La candidatura di Kamala Harris negli Usa, la vittoria dei laburisti di Starmer nel Regno Unito, il dualismo tra Mélenchon e Glucksmann in Francia, ma anche le ricette di Sánchez in Spagna, di Scholz in Germania e, in Brasile, di Lula (troppo amico di Cina e Russia, però). In apparenza avviene tutto nella stessa area politica. In realtà sono leader distanti fra loro
Archivio articoli per il tag: Internazionale - pagina 2
Instabilità e mercati, ora tocca alla Bce
Nessuno è naturalmente in grado di prevedere se la caduta dei prezzi dei mercati finanziari mondiali sia un episodio temporaneo o costituisca l’inizio di un nuovo orientamento dei mercati. E’ tuttavia certo che gli aumenti della borsa americana sono fuori da ogni rapporto con la realtà economica
Come uscire dalla permacrisi
Il premio Nobel per l’Economia Michael Spence ha scritto un libro con l’ ex premier britannico Gordon Brown e l’ ex finanziere Mohamed El-Erian. A «la Lettura» spiega che siamo difronte a problemi più gravi e frequenti rispetto al passato. Ma non bisogna disperare: servono investimenti—soprattutto in settori come scienze della vita, sostenibilità e Intelligenza artificiale—affinché l’Europa non resti sempre più indietro
La virtù del compromesso
Tre grandi democrazie —l’Unione Europea, l’India e il Sudafrica— sono andate al voto nelle scorse settimane. In tutti e tre i casi, partiti di solida tradizione o di più recente formazione hanno perso consensi (quello di Modi a Delhi e l’Anc di Mandela) o sono addirittura crollati (la Spd in Germania, il movimento di Macron in Francia). Perciò per governare, osservano gli studiosi, è dunque necessario recuperare...
Israele, Hamas e la Cpi: questione di giustizia
La richiesta di Karim Khan alla CPI di spiccare mandati di cattura contro i capi di Hamas e i leader israeliani è stata accolta da critiche e distinguo. Ma la posta in gioco è la credibilità del diritto internazionale.
Il fronte dei conflitti futuri tra spazio e abissi oceanici
La diagnosi del politologo britannico Klaus Dodds: il sogno di un pianeta senza frontiere si è infranto l’11 settembre 2001, adesso a sfidarci è una crisi della legalità internazionale che sembra aprire un’epoca dominata dalla sopraffazione
La resistenza dello spirito
Di fronte alle crisi ecologiche, economiche, politiche e sociali bisogna trovare un baluardo
L’Asean per una politica multilaterale
Spinte per la cooperazione internazionale contro tensioni geopolitiche
La ragnatela delle alleanze
Geopolitica L’insieme delle organizzazioni internazionali e dei forum di consultazione costituisce un mosaico complesso, del quale ricostruiamo un quadro nel grafico delle pagine seguenti. Ma in realtà i Paesi che ne fanno parte sono divisi da profonde rivalità: vale perla Nato e il G7, ma ancora di più per il G20 o i Brics (come abbiamo visto nei giorni scorsi)
Un momento critico per il commercio globale
L’economia mondiale ha superato molte crisi dal crollo del 2008 alla pandemia. Ma la geopolitica è la sfida più difficile