L’idea dei diritti umani inalienabili presume che ci siano stati-nazione indipendenti e che nessuna persona ne sia al di fuori. È quindi una dichiarazione impotente nei fondamenti
Archivio articoli per il tag: Internazionale - pagina 12
La lunga marcia per rilanciare la forza dell’euro sul dollaro
Il ruolo della Cina
Il Conte bis alla prova di Nato e Ue
La sfida più difficile
Stati Uniti cinici, Europa divisa: vince il sovranismo
Il diplomatico Luigi R. Einaudi, nipote del capo dello Stato, e il politologo Matthew Evangelista denunciano le conseguenze negative causate dalla crisi dell’approccio multilaterale alle relazioni internazionali. «Il malessere trova sfogo nell’esasperazione nazionalista, che diventa una scusa per non cooperare su migrazioni e difesa»
L’orizzonte incerto di Israele e suoi effetti
Declino Netanyahu
Gli Stati Uniti e il mercato libero (solo quando non li danneggia)
Washington in realtà si serve dell’economia per sbarazzarsi di avversari e concorrenti
I pericoli delle sanzioni di Trump e il precedente di Pearl Harbor
La politica di Trump verso Teheran ha un precedente storico che portò all’attacco dei giapponesi
La politica monetaria lascia la scena alla politica fiscale
Di fronte a una nuova probabile recessione mondiale l’arma monetaria è spuntata perché manca lo spazio per ridurre i tassi di interesse, già molto bassi. Dunque, non resta che una svolta nella politica fiscale, con o senza un bilancio federale unico.
«Trump e Johnson seminano il caos dove serve ordine»
Secondo lo storico David Armitage la Casa Bianca sta cercando di distruggere il sistema delle relazioni internazionali costruito dopo il1945. E la politica del governo di Londra rischia di mandare in pezzi il Regno Unito
Trump e Johnson seminano il caos dove serve ordine
Secondo lo storico David Armitage la Casa Bianca sta cercando di distruggere il sistema delle relazioni internazionali costruito dopo il1945. E la politica del governo di Londra rischia di mandare in pezzi il Regno Unito