Un teologo e un filosofo si interrogano sulla nascita di GPT-3 (Generative Pre-Training Transformer 3) ultima conquista dell’innovazione digitale e sulle domande che pone
Archivio articoli per il tag: Intelligenza artificiale - pagina 7
Virus, vaccini, brevetti: il duello nascosto
Nel campo dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie ambientali Pechino sta superando gli Usa, che però rimangono leader indiscussi nelle biotecnologie
È l’algoritmo, bellezza
Ora l’intelligenza artificiale scrive bene può diventare il futuro del giornalismo
Attenzione alle nuove frontiere del falso
Cos’è un deepfake? Come ha fatto Tom Cruise a sbarcare su TikTok senza avere nemmeno l’account? Cosa succederà quando l’intelligenza artificiale aggiungerà la riproduzione delle emozioni alla manipolazione delle immagini?
Algoritmi, tenerli a bada è (soprattutto) un’arte etica
Le regole da scrivere. Intelligenza Artificiale (AI) ed Etica. Un rapporto imprescindibile
La nostra intelligenza non è mica artificiale
Si scambia l'efficienza mentale e il suo veloce automatismo per intelligenza
Ma i Robot sono persone?
Nuovi dilemmi del diritto
L’intelligenza artificiale che mina la democrazia
George Soros. Il monito del finanziere sull'uso improprio di alcuni sistemi
Cronache di Alexa Un’intrusa (o un’amica?) in famiglia
«Sto male,ti prego, aiutami»: un’ospite di una casa di riposo del Michigan è così legata all’assistente vocale da rivolgersi a «lei» anche quando il Covid-19 la colpisce. L’intelligenza artificiale conserva ora le prove dei presunti errori della struttura. E diventa una «testimone». Come è accaduto in alcuni omicidi
Sulla “distruzione creatrice” delle macchine
La diffusione delle nuove tecnologie legate alla robotizzazione e all’intelligenza artificiale ha prodotto una vera rivoluzione economica e sociale, con un impatto profondo e strutturale su occupazione e salari. Un intervento regolatore è necessario e urgente.