• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Intelligenza artificiale - pagina 3

Home / Intelligenza artificiale
29.03202429 Marzo 2024

Il cervello sotto assedio

Di Riccardo VialeIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Neuroscienze

Neuroscienze Si moltiplicano le notizie circa un uso delle onde cerebrali a scopi politici e commerciali, con aspetti spesso inquietanti. È necessario tutelare la «libertà cognitiva», che include la privacy mentale e il diritto all’autodeterminazione

00
Leggi tutto
24.03202424 Marzo 2024

Guerra artificiale

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Armi, Intelligenza artificiale, Società

Le aziende della Silicon Valley cercano di vendere al governo statunitense le tecnologie che sono alla base dell’intelligenza artificiale. L’inchiesta di Harper’s Magazine

00
Leggi tutto
16.03202416 Marzo 2024

C’è bisogno di intelligenza naturale

Di Carlo RovelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Mente

Per capire gli sviluppi dell’AI conviene partire da Wittgenstein

00
Leggi tutto
16.03202416 Marzo 2024

Quella faccia non è un po’ così

Di Roberto CasatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Digitale, Intelligenza artificiale, Recensione

Intelligenza artificiale. Nel suo nuovo libro sul riconoscimento facciale e sul suo uso improprio, Kashmir Hill ricostruisce storie agghiaccianti di vittime di identificazioni errate in uno scenario già post-distopico

00
Leggi tutto
09.0320249 Marzo 2024

Intelligenza artificiale Un patto mondiale

Di Alessandro De AngelisIn Cogito Ergo SumTags Accordi, Intelligenza artificiale, Società

A dicembre l’Europa, prima a muoversi, ha raggiunto un accordo sull’AI Act. Il G7, di cui l’Italia è ora presidente, ha indicato un ulteriore forum di negoziato. L’accelerazione tecnologica (vedi Neuralink) richiede nuove leggi e capacità di applicarle

00
Leggi tutto
03.0320243 Marzo 2024

Sfida digitale: la via italiana per l’IA e il divario da colmare

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Digitale, Intelligenza artificiale, Società

L’intelligenza artificiale, così come in passato lo è stata l’elettricità,  è in grado di incidere in profondità nella nostra vita privata, nell’economia e nella stessa organizzazione della società.

00
Leggi tutto
29.12202329 Dicembre 2023

L’economia digitale cerca il suo welfare

Di Maurizio FerreraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Lavoro

Le piattaforme informatiche hanno stravolto il mercato del lavoro, e la rivoluzione non è finita. Se il quadro legale e normativo resta fluido, decisiva è la sfida delle tutele

00
Leggi tutto
29.12202329 Dicembre 2023

L’altruismo (in)efficace

Di Massimo GaggiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale

Teoria? Filantropia? Dilaga tra i ricchissimi della Silicon Valley un atteggiamento che guarda al benessere futuro dell’umanità piuttosto che a quello presente. Ma i terremoti di OpenAI e FTX (criptovalute) segnalano molte debolezze

00
Leggi tutto
29.12202329 Dicembre 2023

L’IA-taliano

Di Giuseppe AntonelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Problemi

L’Intelligenza artificiale, quando risponde alle nostre domande, traduce dall’inglese, e lo ammette. Ma pur confondendo analisi grammaticale, logica e del periodo, riconosce anche errori riguardanti il significato. Abbiamo messo alla prova ChatGPT

00
Leggi tutto
17.12202317 Dicembre 2023

Sull’intelligenza artificiale

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Libertà

La tecnologia prende il sopravvento per il potere seduttivo che ha sui giovani. Fra genitori e figli sembra più facile parlarsi con lo smartphone che di persona.

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 12

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Se la pace non è un diritto

Il test morale che le nazioni «civili» stanno fallendo

Quel conflitto uomo-natura

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy