Intelligenza artificiale. Nel suo nuovo libro sul riconoscimento facciale e sul suo uso improprio, Kashmir Hill ricostruisce storie agghiaccianti di vittime di identificazioni errate in uno scenario già post-distopico
Archivio articoli per il tag: Intelligenza artificiale - pagina 3
Intelligenza artificiale Un patto mondiale
A dicembre l’Europa, prima a muoversi, ha raggiunto un accordo sull’AI Act. Il G7, di cui l’Italia è ora presidente, ha indicato un ulteriore forum di negoziato. L’accelerazione tecnologica (vedi Neuralink) richiede nuove leggi e capacità di applicarle
Sfida digitale: la via italiana per l’IA e il divario da colmare
L’intelligenza artificiale, così come in passato lo è stata l’elettricità, è in grado di incidere in profondità nella nostra vita privata, nell’economia e nella stessa organizzazione della società.
L’economia digitale cerca il suo welfare
Le piattaforme informatiche hanno stravolto il mercato del lavoro, e la rivoluzione non è finita. Se il quadro legale e normativo resta fluido, decisiva è la sfida delle tutele
L’altruismo (in)efficace
Teoria? Filantropia? Dilaga tra i ricchissimi della Silicon Valley un atteggiamento che guarda al benessere futuro dell’umanità piuttosto che a quello presente. Ma i terremoti di OpenAI e FTX (criptovalute) segnalano molte debolezze
L’IA-taliano
L’Intelligenza artificiale, quando risponde alle nostre domande, traduce dall’inglese, e lo ammette. Ma pur confondendo analisi grammaticale, logica e del periodo, riconosce anche errori riguardanti il significato. Abbiamo messo alla prova ChatGPT
Sull’intelligenza artificiale
La tecnologia prende il sopravvento per il potere seduttivo che ha sui giovani. Fra genitori e figli sembra più facile parlarsi con lo smartphone che di persona.
Regole per i giganti
Di fronte agli ultimi sviluppi dell’Intelligenza artificiale sono state le stesse Big Tech a segnalare i gravi pericoli connessi a questa novità, a riconoscere l’insufficienza dell’autoregolazione e la necessità di progettare meccanismi più efficaci. E tra gli Stati si è innescata una competizione a livello geopolitico: è in gioco la sovranità tecnologica
Sogni algoritmici di intelligenze disincarnate
Una riflessione sul rapporto tra macchine, corpo, esperienza e limiti dell’IA.
Una rivoluzione scientifica
L’intelligenza artificiale applicata alla ricerca potrebbe accelerare sensibilmente il ritmo delle scoperte e cambiare per sempre il nostro modo d’intendere la conoscenza