Il prete ed esegeta Rocco Malatacca sottolinea la somiglianza fra l’Intelligenza artificiale (e com’è stata progettata) e la lingua della Bibbia (e com’è interpretata nell’ ebraismo)
Archivio articoli per il tag: Intelligenza artificiale - pagina 2
Se la macchina conosce così bene i suoi difetti
Intelligenza artificiale. Chatgpt è capace di selezionare la conoscenza a livelli più affidabili di quelli umani
Il vero enigma è l’intelligenza artificiale
Il primo a interrogarsi sulle macchine intelligenti fu Alan Turing. Ecco perché le sue domande oggi sono più attuali che mai
Battuti nei calcoli, primi nelle emozioni
Evoluzioni. Dall’intelligenza naturale racchiusa in una massa gelatinosa di complessità inarrivabile a quella artificiale istruita da noi. Cosa guadagneremo e cosa perderemo? Non esistono risposte sicure. Il libro di Poggio e Magrini
Educare all’imprevedibilità: abitiamo una nuova natura
Sociologo e filosofo, Piero Dominici riflette sul tema della complessità e sull’Intelligenza artificiale.
Real is the new sexy
I contenuti pornografici creati con l'IA sono sempre più realistici. Così cresce il timore, in chi per mestiere genera contenuti digitali per adulti, di dover sostenere una concorrenza impari
Evviva Carducci abbasso Rousseau
Il timore che l’Intelligenza artificiale possa superare quella umana non tiene conto di due fattori: la nostra mente è generata da un corpo ed è inserita in un ambiente modificato
Il cervello sotto assedio
Neuroscienze Si moltiplicano le notizie circa un uso delle onde cerebrali a scopi politici e commerciali, con aspetti spesso inquietanti. È necessario tutelare la «libertà cognitiva», che include la privacy mentale e il diritto all’autodeterminazione
Guerra artificiale
Le aziende della Silicon Valley cercano di vendere al governo statunitense le tecnologie che sono alla base dell’intelligenza artificiale. L’inchiesta di Harper’s Magazine
C’è bisogno di intelligenza naturale
Per capire gli sviluppi dell’AI conviene partire da Wittgenstein