• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Intelligenza artificiale - pagina 1

Home / Intelligenza artificiale
07.0920257 Settembre 2025

Ma ChatGpt non può curare la nostra anima

Di Umberto GalimbertiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Psiche

Sostituendo lo psicologo con l’intelligenza artificiale rischiamo di rinunciare alla complessità della vita. Perché nessuno è riducibile a un modello matematico

00
Leggi tutto
07.0920257 Settembre 2025

L’umana intelligenza

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intelligenza artificiale

La capacità di discernimento non può essere artificiale

00
Leggi tutto
05.0720255 Luglio 2025

Salvare la pelle

Di Riccardo FedrigaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intelligenza artificiale, Recensione

Ferraris smonta l’illusione che l’anima pensante sia la parte sostanziale del discorso sull’AI

10
Leggi tutto
04.0720254 Luglio 2025

Rimettendoci la pelle riusciremo a salvarci

Di Carola BarberoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intelligenza artificiale, Recensione

Noi e le macchine. La tesi di Maurizio Ferraris è che l’intelligenza naturale è incarnata in un corpo che desidera e vuole mentre quella artificiale non è che un meccanismo privo di intenzionalità

00
Leggi tutto
05.0420255 Aprile 2025

Macchine in viaggio verso una forma di coscienza

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Recensione, Saggio

Intelligenza artificiale. L’AI potrebbe sviluppare un qualche stato funzionale che noi qui e ora non conosciamo

00
Leggi tutto
15.03202515 Marzo 2025

La ricerca in Intelligenza artificiale tra libertà e potere

Di Giuliano AmatoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Libertà, Potere

L’Intelligenza artificiale non si limita più a modellare il futuro, ne sta diventando il principale artefice. All’Europa servono decisioni urgenti

00
Leggi tutto
01.0220251 Febbraio 2025

L’azienda che ha sconvolto l’intelligenza artificiale

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Cina, Intelligenza artificiale, Società

La startup cinese DeepSeek è riuscita a raggiungere i livelli della concorrenza statunitense con costi nettamente minori. Il suo successo abbatte tutte le certezze del settore

00
Leggi tutto
14.12202414 Dicembre 2024

Una macchina pensante che può distruggerci

Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Intelligenza artificiale, Scenari

In una stagione in cui l’automatizzazione e la decisione algoritmica rischiano di rimpiazzarci è quanto mai urgente riportare al centro della questione digitale tutta una serie di dimensioni antropologiche ed etiche

00
Leggi tutto
07.1220247 Dicembre 2024

La coscienza dell’agire

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Coscienza, Cultura, Intelligenza artificiale

La valutazione morale che l'intelligenza artificiale non ha

00
Leggi tutto
05.1020245 Ottobre 2024

Yuval Noah Harari Manifesto contro la fine dell’umanità

Di Riccardo LunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Intervista, Scenari

I pericoli dell'intelligenza artificiale, le fake news, l'abuso dei social network come armi di distrazione di massa. Il grande storico lancia l'allarme sul mondo che verrà. E sul domani che possiamo ancora correggere

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 12

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il pastore valdese che piace ai cattolici

Gli uomini imparino ad amare le donne

Casa mia e dove acqua fredda e calda sono invertite

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy