Fondatore, con Grazia Cherchi, dei «Quaderni piacentini», Piergiorgio Bellocchio è stato un grande intellettuale e critico. La sua profondità di sguardo e chiarezza di scrittura lo rendono ancora oggi un punto di riferimento.
Archivio articoli per il tag: Intellettuali - pagina 1
La metamorfosi degli intellettuali
Negli ultimi ottant’anni il ruolo di chi esercita il pensiero critico si è profondamente modificato: a questa evoluzione e alle figure che la incarnano è dedicato il nuovo saggio di David Bidussa
La storia ne “La Storia” di Elsa Morante
Elsa Morante non ci ha solo regalato uno dei più importanti capolavori della letteratura italiana del Novecento, ma ha contribuito con la sua opera al dibattitto sul rapporto tra gli intellettuali e la storia
L’idea di società e democrazia che vogliamo
Il ruolo degli intellettuali
Quella frattura tra politica e cultura
La profonda analisi di Giorgio Caravale del fenomeno iniziato dagli anni 90, quando il peso dei pensatori pubblici nel dibattito pubblico diminuì nettamente
A.A.A. Egemonia cercasi
Giorgio Caravale ricostruisce il rapporto tra intellettuali e politica nel nostro paese. Dalle tesi gramsciane al divario attuale
I mugugni di Pechino restano chiusi in casa
Amico di Ai Weiwei, artista, Meng Huang vive e lavora in Germania. Gli abbiamo chiesto del disagio che si diffonde nella Repubblica popolare. «Voci critiche? Gli intellettuali non esistono»
ll coraggio delle parole
L’orgoglio. La voglia di schierarsi. L’alleanza con la società civile. Cinque scrittori si interrogano sull’impegno dell’intellettuale oggi. Contro la povertà culturale. E per rilanciare lo spirito critico