Il presidente americano Biden alza il tiro: il "dittatore" non può rimanere al potere. Così i negoziati diventano più difficili. La scommessa Usa sulla debolezza del Cremlino, opportunità da sfruttare
Archivio articoli per il tag: Guerra - pagina 27
Aggressione russa all’Ucraina. Non ci voltiamo dall’altra parte
Quanto accade in Ucraina coinvolge profondamente anche il nostro paese. Lo coinvolge non solo emotivamente e moralmente, ma anche economicamente e politicamente, e potrà avere un impatto significativo sul nostro tenore e stile di vita, sulla nostra vita democratica oltre che sulla presenza e i rapporti internazionali del nostro paese.
Che storia c’è dietro a questa mappa sulla NATO
È molto usata per mostrare l'espansione dell'alleanza verso est e sostenere le ragioni di Putin, ma bisogna interpretarla col contesto
Putin ha bisogno di una via d’uscita
La domanda, per i leader mondiali, è come assicurarsi che il presidente russo interrompa l’invasione dell’Ucraina e fornirgli allo stesso tempo una via d’uscita dalla crisi. Senza mai dimenticare di cosa si è reso responsabile.
Una guerra che cova da vent’anni
Da dove viene il risentimento russo verso l’occidente? E come si sono sviluppati i rapporti con l’Europa e gli Stati Uniti dopo il 2001? L’analisi di Le Monde.
La differenza tra prendere posizione e schierarsi
L'ordine e il caos
La scienza in tempo di guerra
Il lavoro e la vita degli scienziati ucraini è a rischio, mentre la ricerca scientifica russa è sempre più isolata.
Se l’ipotesi del conflitto nucleare diventa discorso corrente
In nome di un cieco affidamento al fascino della guerra, l’impensabile e l’indicibile, è diventato, nella cronaca quotidiana e nell’immaginario, “opzione possibile”
Le altre guerre nel mondo
Siamo immersi nei conflitti: ne sono indenni solo Americhe e Oceania; una trentina di contesti bellici smentiscono la previsione (o la speranza) della «fine della storia».
La lotta ucraina e la resistenza
C’è una “resistenza” in atto. Non c’è dubbio che l’Ucraina stia resistendo alla feroce invasione russa. Ma questo rende plausibile un paragone con la Resistenza italiana? Il rischio più evidente è quello dell’anacronismo, il confronto cioè tra due epoche storicamente molto differenti.