La guerra di oggi vista dal passato
Archivio articoli per il tag: Guerra - pagina 25
Le grandi potenze dalla Guerra Fredda alla pace calda
L'analisi del filosofo sloveno sulla fase mondiale che si è aperta con il conflitto in Ucraina: è calda una pace che equivale a un conflitto ibrido permanente, dove gli interventi militari sono presentati come "missioni umanitarie"
Il prezzo della guerra e i segnali di recessione
Misure urgenti
Per rispondere alla crisi ucraina serve una nuova governance economica
Il conflitto e le sue conseguenze in Europa
Il nazionalismo di ritorno è il paradossale risultato della “denazificazione”
Le rappresentazioni della potenza russa e della resistenza ucraina sembrano provenire dal passato. Sono l'immagine dell'Urss che si rifiuta di smettere di sognare la propria grandezza, uno strascico del '900 che colpisce più di tutti il faticoso progresso fatto dall'Europa sulla strada dell'integrazione
Si fa presto a dire Pace
Perché il pacifismo senza se e senza ma non è la risposta. Tra l’ideale della non violenza e la difesa della democrazia, la strada è obbligata
La guerra in Ucraina e il progetto imperiale di Putin
Perché le radici dell’invasione russa in Ucraina vanno cercate nella deriva autoritaria e nazionalista del Cremlino.
Noi, i demoni
Leggere Dostoevskij in tempi di guerra.
Ucraina come l’Afghanistan
Strategie americane
Non servono altri missili ma serve l’esercito europeo
Ma siamo sicuri, proprio proprio sicuri, che l’ordine del giorno approvato dalla Camera dei Deputati sul bilancio della difesa costituisca uno strumento utile a prevenire la guerra e affermare la pace?