Molti Paesi africani e asiatici rischiano la rivoluzione per la mancanza di cibo: è l’altra faccia della globalizzazione, nascosta dal paravento della ricchezza per tutti.
Archivio articoli per il tag: Guerra - pagina 18
I paesi nemici che possono fermare la guerra
Dialogo Usa-Cina
Guerra senza vincitori
Gli Stati Uniti non vogliono una Russia disfatta e instabile ma non possono permettere che si prenda mezza Ucraina. Sarà Kiev, integrata a Ovest, a stabilire i suoi nuovi confini
Il tempo percepito della guerra
Lo scorrere delle ore non viene avvertito ovunque allo stesso modo. In Oriente non c’è una scadenza. Si possono sopportare la fase carsica, il conflitto d’attrito e di logoramento, il piano quinquennale, il lungo periodo. Il sacrificio della vita umana diventa necessità.
Sanzioni, un’arma a doppio taglio
Le misure contro la Russia rientrano nella pratica di punire sul piano economico chi aggredisce uno Stato. Ma la storia insegna che spesso l’embargo danneggia anche chi lo attua oppure prevede eccezioni che lo rendono inefficace
Solo far finire la guerra è normale e non basta il mercato a fare pace
Note di un cristiano ingenuo in margine al conflitto riacceso dall'invasione russa dell'Ucraina
Sanzioni, un’arma a doppio taglio
Le misure contro la Russia rientrano nella pratica di punire sul piano economico chi aggredisce uno Stato. Ma la storia insegna che spesso l’embargo danneggia anche chi lo attua oppure prevede eccezioni che lo rendono inefficace
I confini son tornati
Dopo il crollo dell'URSS, abbiamo pensato che esistesse una sola destinazione globale. Oggi dobbiamo difendere il confine che separa la dittatura dalla democrazia. Siamo passati da un dopoguerra di pace durato 77 anni a un nuovo “pre-guerra”.
Siamo stati educati a dimenticare la storia
L'Unione europea è un tentativo di ripartire, patrocinato dagli USA, dopo i disastri che abbiamo avuto nelle due guerre mondiali. A Est invece tutti, da Putin a zelensky, cercano di legittimarsi rispetto al passato.
Il ritorno della Nato
La guerra in Ucraina ha ridato vita alla NATO. Ma l'Alleanza atlantica non ha un progetto strategico. E non può essere la risposta ai bisogni di sicurezza dell'Europa.