I paesi membri del Consiglio artico hanno deciso di “sanzionare” la condotta russa in Ucraina sospendendo i lavori del forum intergovernativo, di cui Mosca attualmente ha la presidenza. Molte questioni sono ora aperte
Archivio articoli per il tag: Guerra - pagina 15
La minaccia nucleare. Una umanità sull’orlo dell’abisso
«Non lo fare!» dice Biden ma il problema è la guerra
Pandemia, guerra, energia, crisi climatica, inflazione: lo choc del presente
Il rapporto Coop 2022
Le sanzioni funzionano?
Molte delle misure imposte contro la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina non hanno dato i risultati sperati. Ma ce n’è una che con il tempo finirà per piegare il Cremlino: il blocco delle esportazioni
Ucraina.Un effetto imprevisto della guerra
Il conflitto ha costretto il paese a difendere le sua libertà, accelerando lo sviluppo della democrazia
Guerra giusta e giusta pace. Due visioni a confronto
Una realtà, a certe condizioni, o un’utopia, se è impossibile porre la violenza sotto il controllo di regole. Le contraddizioni nel diritto dei conflitti armati. Lezioni dalla storia e dalla guerra in corso.
Un’altra Germania
La guerra in Ucraina ha sconvolto non solo la politica estera di Berlino, ma l’intera società tedesca. Il paese comincia a fare i conti con il conflitto e affronta una nuova realtà.
Gli scienziati possono fermare la guerra
La nuova paura di un conflitto nucleare, le inquietudini legate al futuro energetico, il ruolo della conoscenza e il suo rapporto con il potere. Nell’ anniversario del progetto Manhattan, parla il fisico italiano Giorgio Parigi.
L’occidente deve dare il buon esempio
È accettabile appoggiare militarmente gli ucraini. Ma è essenziale anche riconoscere esplicitamente i limiti del modello democratico occidentale
Abbiamo creato le guerre dimenticate per nascondere la nostra indifferenza
Conflitti infiniti