Inutile rimpiangere l’epoca dei partiti di massa. Il guaio è la carenza, non l’eccesso, di leadership. I sistemi parlamentari hanno difetti oggi aggravati da euro e globalizzazione. Gli elettori? Sono diventati un pubblico
Archivio articoli per il tag: Globalizzazione - pagina 8
La globalizzazione umana. Movimenti migratori su scala mondiale – Catherine Wihtol de Wenden (Association Internationale de Sociologie)
Durante gli ultimi trent’anni si è assistito ad una notevole accelerazione dei fenomeni migratori: possiamo dire che oggi ci siano quasi un miliardo di persone in movimento
La globalizzazione e il potere dell’Occidente
“Il fondamentalismo liberista della globalizzazione” e i suoi effetti in una visione non eurocentrica.
Un nuovo Keynes per fare ordine
Ma se la globalizzazione è in pericolo, chi sono i suoi veri nemici? C'è stato un periodo in cui le élite globali potevano confortarsi pensando che l'opposizione al sistema degli scambi mondiale era rappresentata da anarchici violenti, protezionisti interessati, sindacalisti e giovani tanto idealisti quanto ignoranti.
Per il sistema globale la prospettiva di un prolungato rallentamento
Qual è dunque lo stato di salute attuale dell'economia mondiale? E quale direzione potrebbe imboccare? (...) La risposta alla prima domanda si divide in due parti: turbolenze finanziarie continuate e aumento dei prezzi delle materie prime.
Nella società liquida, gli stranieri servono. A scaricare la paura
....il dovere di gran lunga più importante e urgente del ventunesimo secolo: ottenere di nuovo il controllo politico sulle forze economiche che alla fine del ventesimo secolo sono state "liberate" dalla supervisione democratica e dalla regolamentazione politica
La fabbrica torna a casa
Ci sono compagnie aeree che hanno già cominciato a tagliare i voli no-stop fra continente e continente.... Aziende americane che hanno chiuso una fabbrica in Messico e ricominciato ad assumere sotto casa, in Ohio. Imprese italiane che ripensano la delocalizzazione.
Localismo. La rinascita del particulare
Contro gli effetti negativi della globalizzazione, un nuovo concetto di “locale”, non come ritorno al passato ma come spinta ad una diversa modernità