Dai Padri della Chiesa alla sintesi francescanaPapa Paolo VI: «Nessuno è autorizzato a riservare a suo uso esclusivo ciò che supera il suo bisogno, quando gli altri mancano del necessario»
Archivio articoli per il tag: Giustizia - pagina 7
La sintesi di San Tommaso e la destinazione universale dei beni
L'Aquinate concilia l'aristotelismo e la teologia di impronta agostiniana, ragionando su concetti come giustizia e proprietà con un doppio sguardo: soggettivo e collettivo
Tra politica e magistratura uno scontro lungo 30 anni
Dal salva-ladri alle toghe rosse. Quegli intrecci e conflitti(sempre uguali a sé stessi)
La nascita della giustizia come pratica politica
La figura di Papa Gregorio VII rappresenta uno snodo cruciale nel nostro viaggio intorno all'idea di giustizia, che non si può dire interamente articolata finché non siano state rese esplicite le sue conseguenze per la teoria della politica
C’era una volta l’abuso d’ufficio
Il governo ha approvato un disegno di legge che abroga il reato di abuso di ufficio. Lo si giustifica con la “paura della firma” dei funzionari pubblici. Ma quali saranno le ricadute sul rispetto di principi costituzionali da parte dei dipendenti della Pa?
Agostino di Ippona e la giustizia come Imago Dei
Il significato di giustizia nel corso dei secoli, dalla Torah al Nuovo testamento passando per Aristotele, Cicerone e Agostino
Cicerone e la nascita della giustizia cosmopolita
Ci sono non pochi elementi della teoria aristotelica della giustizia che hanno esercitato una influenza profonda nel pensiero successivo e alcuni dei quali che sono arrivati quasi intatti fino a noi
Aristotele, la giustizia politica e la conquista del diritto al governo
Il criterio di giustizia nell'attribuzione di onori e cariche politiche si deve incardinare intorno alla differenza nell'eccellenza nella virtù
La giustizia proporzionale e la “fioritura” umana
Quando i rapporti tra le parti hanno natura gerarchica o intercorrono tra soggetti diseguali, la giustizia non può assumere la forma della semplice reciprocità, ma dovrà, piuttosto, ...
La tragedia, la vendetta e la nascita della giustizia impersonale
L'idea di giustizia acquisisce un significato nuovo e conflittuale con l'affermarsi della tragedia greca, dove gli eroi tragici sono colpevoli e innocenti allo stesso tempo