Liberalismo. Scuole private, università prestigiose, rapporti familiari rendono sempre più difficile realizzare l’eguaglianza di opportunità. Ma una via per una società giusta è ancora possibile
Archivio articoli per il tag: Giustizia - pagina 1
La rivoluzione di senso della giustizia riparativa
Il volume del magistrato Marcello Bortolato e del giornalista Edoardo Vigna, "Oltre la vendetta" edito da Laterza
Lessico familiare contro la dittatura
Marcelo Rubens Paiva racconta la storia del padre, sequestrato dai militari in Brasile, e dalla madre in lotta per avere giustizia
Il ripasso di Storia che serve per capire quanto conta la Corte dell’Aja
Affossare l’aspirazione a una giustizia universale, nata dopo il crollo del Muro di Berlino, significa cancellare il principio di convivenza rispettosa fra le nazioni. Perché?
Ronald Dworkin, la parabola dei talenti e l’effetto della sorte
Il filosofo del diritto analizza l'uguaglianza delle risorse e l'effetto della sorte nella distribuzione del benessere
Ronald Dworkin: il benessere, l’uguaglianza, e la disabilità
Uno stato democratico e liberale fonda la sua legittimazione politica sul fatto che ogni cittadino, nell’arena pubblica, è considerato uguale a tutti altri
Ronald Dworkin e i molteplici significati dell’uguaglianza
Uguaglianza, sorte, responsabilità e libertà sono i grandi temi intorno ai quali si sviluppa il pensiero del filosofo americano
Israele non può ritenersi un’eccezione del diritto internazionale
Il danno reputazionale inferto da Netanyahu a Israele è immenso. Era urgente ascoltare gli avvertimenti della Corte Penale Internazionale per evitare il peggio. Hamas è riuscita a trascinare Israele nel suo gorgo di morte. Ma esiste un limite all’autodifesa: sia per le persone che per gli Stati
Ronald Dworkin e i molteplici significati dell’uguaglianza
Uguaglianza, sorte, responsabilità e libertà sono i grandi temi intorno ai quali si sviluppa il pensiero del filosofo americano
Friedrich von Hayek e la critica liberale alla meritocrazia
La critica di Hayek alla meritocrazia come ideale di giustizia