Immigrati, operai, giovani: i delusi dai partiti tradizionali sono attratti da Alternative für Deutschland. Che arriva più forte che mai alle elezioni del 23 febbraio
Archivio articoli per il tag: Germania - pagina 1
A Berlino non c’è luce in fondo al tunnel
Fra poche settimane, con precisione il prossimo 23 febbraio, si svolgeranno le elezioni in Germania
Da Bach a Hitler: il precipizio tedesco
Studiosa della Germania, la britannica Mary Fulbrook smonta alcuni cliché e riflette sul percorso del Paese. Con un occhio al nazismo e un altro ad Angela Merkel («L’ammiro per varie ragioni, anche se ha fatto scelte sbagliate. Nessuno poteva prevedere le azioni di Putin»)
Il declino tedesco, una sfida per l’Italia
Le vicende tedesche dimostrano che, anche in Germania, le cose possono andare male. Dopo i lunghi anni di “facile ottimismo” la Germania è entrata in un periodo di cupo pessimismo, frutto di un inatteso intreccio tra difficoltà politiche e difficoltà economiche.
Una Germania instabile
I grandi scioperi che invadono le strade e l’incrinarsi di certi rapporti economici in politica estera sono sintomo che qualcosa, nella ben oliata macchina tedesca, si è inceppato
Se nemmeno Auschwitz
Se eliminiamo l’unicità dell’Olocausto e le conseguenze che da essa derivano, su quale base è possibile costruire una critica del mondo attuale?
La Germania che riparte (anche) grazie ai fondi pubblici
Politiche industriali
La Germania si è fermata
Prezzi dell’energia alle stelle, eccesso di burocrazia che blocca le innovazioni, carenza di lavoratori specializzati. Il motore dell’economia europea sembra caduto in una crisi profonda: il paese ha bisogno di riforme, scrive Die Zeit
L’inarrestabile ascesa dell’estrema destra
Il partito Alternative für Deutschland vola nei sondaggi e sta mettendo radici anche nell’ovest del paese, sfruttando la resistenza dei tedeschi ai cambiamenti degli ultimi anni
L’ombra della colpa grava ancora sull’esercito tedesco
La guerra in Ucraina è stata interpretata da Scholz come una svolta epocale per la politica di difesa di Berlino. Ma il peso del passato e i pressanti vincoli culturali e istituzionali nel paese rallentano la sua effettiva evoluzione
- 1
- 2