Il continente è corteggiato per le sue materie prime, è uno dei terreni privilegiati delle battaglie per il controllo delle sfere d’influenza e i suoi voti all’Onu sono molto ambiti. Mantenere buoni legami con i suoi paesi è essenziale.
Archivio articoli per il tag: Geopolitica - pagina 6
Attenzione a non ripetere gli errori dell’antica Roma
L’impero dei Cesari, sostengono Peter Heather e John Rapley, non cadde per una crisi economica, ma per la crescita delle periferie dovuta alla sua influenza. Oggi l’Occidente si trova di fronte a una situazione analoga per via dello sviluppo della Cina e di altre potenze. La via del confronto militare è suicida, occorre scegliere la cooperazione
La Wagner in Africa e le incognite per l’Europa
Oltre l’Ucraina
Paradiso perduto
Per decenni la Svezia ha offerto un rifugio sicuro ai curdi che fuggivano dalle persecuzioni in Turchia. Ma ora che deve convincere Ankara ad approvare il suo ingresso nella Nato le cose stanno cambiando
Le nuove mosse di Biden contro la Cina
Iniziata da Trump, la strategia anticinese americana prosegue con Biden e crescenti pressioni verso alleati europei e imprese restii a recidere i legami con il paese asiatico. Ursula von der Leyen esegue, passando però dal “decoupling” – sganciamento economico – al “derisking”.
Riglobalizzazione selettiva: un “terzo incomodo” tra Cina e Stati Uniti?
La spinta verso la globalizzazione “selettiva” non porterà necessariamente i paesi ad aggregarsi sotto la sfera di influenza americana o cinese. Molti stati non vogliono né possono scegliere uno schieramento: potrebbe diventare un fattore equilibratore.
Al centro dello scontro
Tra le minacce di Pechino e le promesse di Washington, Taiwan punta sulle sue armi più potenti: tecnologia e democrazia. Reportage dall’isola al cuore delle tensioni tra Cina e Stati Uniti
La disinformazione come strumento di politica estera
La manipolazione dei fatti è diventata parte fondamentale del modo con cui gli Stati proiettano la loro influenza. La strategia non è però indagata come è fatto diffuso e strutturale, ma come appannaggio di alcuni stati
I Balcani occidentali al centro del grande gioco globale
La regione ha assistito negli ultimi anni alla crescita costante dell'influenza cinese, tra vantaggi e rischi di subordinazione. Ma altri attori cercano da tempo di espandere i loro interessi nell'area: la Russia, in chiave anti-Nato e anti-Ue, e la Turchia. In questo contesto, l'Italia ha rilanciato il suo impegno ponendosi come garante del processo di integrazione europea
Il riscatto delle scelte miopi dell’Italia nell’area
Per un decennio dopo la guerra fredda sono stati la principale area di interesse della politica militare italiana. Ma senza una visione chiara della nostra sicurezza nazionale non ci può essere una visione per la regione