Donald Trump ha emanato una serie di ordini esecutivi per scardinare le leggi progressiste e, in alcuni casi, le fondamenta della democrazia costituzionale
Archivio articoli per il tag: Genere - pagina 1
Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”
Per le scuole e tutte le persone interessate, siamo felici di condividere la registrazione dell'incontro "Donne e uomini nella Costituzione" che si è svolto lo scorso 12 marzo alla Camera del Lavoro di Milano alla presenza di oltre 200 studentesse e studenti. L'evento ha visto interventi di Benedetta Tobagi, in dialogo con Simone Campanozzi, e Alessandro Basilico, in dialogo con Debora Migliucci, oltre alla presentazione del progetto teatrale "Chiamateci Partigiane!" con la partecipazione di Laura Margherita Di Marco e Valerio Valerii.
L'incontro è stato organizzato da Fondazione Roberto Franceschi Onlus, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, FLC Cgil Milano e Archivio del Lavoro, in collaborazione con Compagnia dei Merli Bianchi e Istituto lombardo di storia contemporanea, nell'ambito del ciclo "Siamo Costituzione!"

Donne e uomini nella Costituzione – 12 marzo ore 9.30 Camera del Lavoro di Milano – con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”
Mercoledì 12 marzo alle 9.30 alla Camera del Lavoro di Milano un nuovo incontro del ciclo "Siamo Costituzione!" rivolto alle scuole secondarie di II grado. Interventi di Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico e Debora Migliucci. Presentazione del progetto teatrale "Chiamateci Partigiane!" della Compagnia dei Merli Bianchi

Donne e uomini nella Costituzione – 12 marzo ore 9.30 Camera del Lavoro di Milano – con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”
Mercoledì 12 marzo alle 9.30 alla Camera del Lavoro di Milano un nuovo incontro del ciclo "Siamo Costituzione!" rivolto alle scuole secondarie di II grado. Interventi di Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico e Debora Migliucci. Presentazione del progetto teatrale "Chiamateci Partigiane!" della Compagnia dei Merli Bianchi
Quel gioco dei ruoli tra sesso e potere
Giulia Sissa individua nella metamorfosi la sfida della differenza focalizzandosi sul genere, una parola che descrive ruoli e identità ma anche disparità e discriminazioni
Maschi a destra Femmine a sinistra
Le battaglie sui diritti stanno portando a una nuova divaricazione fra i generi. In un anno di grandi cambiamenti elettorali, molti equilibri potrebbero cambiare
L’ideologia gender è pericolosa
Modelli, rappresentazioni e bufale
Un genere tutto per sé
Radicalmente contrariə a qualsiasi neutralità – ma anche a ogni identità, eterosessuale o lesbica – Virginia Woolf ha fatto della sua scrittura il luogo di una libertà che supera il binarismo di genere.
La maschilità è una maschera da indossare o un mascara che si scioglie con le lacrime?
Pistole e orecchini, muscoli e pettini, passeggiare o andar dritti alla meta: oggetti e stili definiscono il genere. Un saggio invita a fluidificare le cose e smontare gli stereotipi (purché nel frattempo non se ne creino di nuovi)
Nessuno tocchi l’identità di genere
Sentirsi prigionieri all’interno di un corpo che non si avverte come proprio Capita a molti adolescenti e spesso le loro famiglie non sono preparate
- 1
- 2