Dopo la scoperta del bosone di Higgs, parte in Cina una ricerca che ha un importate ruolo italiano. Le particelle più effimere ci attraversano a miliardi ogni secondo
400 anni fa Galileo Galilei, durante una gita in barca, lanciò le chiavi di un amico in aria. Le chiavi, invece di cadere in acqua, caddero in mano all'amico, tra lo stupore dei presenti. Galileo aveva da poco scoperto la relatività, estesa e generalizzata in seguito da Einstein.
Fisica. Fu il giovane Louis de Broglie con la sua tesi di dottorato ad aprire cento anni fa la strada alla meccanica quantistica, che venne poi confermata dagli esperimenti
Ariane Koek ha fondato al Cern di Ginevra un laboratorio che fa incontrare creatività e ingegneria; Goshka Macuga lavora sui temi dell’esplorazione (non solo spaziale, per esempio il razzo a Firenze). «Così le discipline collidono, come nel nostro acceleratore»
Il Nobel per la Fisica quest’anno è stato assegnato a studiosi che hanno affrontato problemi teorici, dalla cui soluzione è scaturito un nuovo campo di applicazioni tecnologiche. Un esempio di quanto sia importante la ricerca pura