L’ultimo bollettino della Banca dei regolamenti internazionali (Bri) di Basilea, con i dati del secondo semestre del 2022, proietta ombre oscure sull’andamento dei derivati finanziari otc.
Archivio articoli per il tag: Finanza - pagina 4
Il ruolo della rupia indiana nel commercio globale
L’India sta accelerando il processo verso l’utilizzo delle monete locali, ovviamente anche della sua valuta, la rupia, nei commerci internazionali.
Il caso della First Republic Bank
Uno stress bancario continuo con effetti macroeconomici
India: è in arrivo la petro rupia?
L’India sta preparando la sua moneta, la rupia, a giocare un ruolo sui mercati internazionali simile a quello dello yuan.
Cresce l’alternativa al dollaro
Il fronte economico e monetario internazionale è molto più attivo di quanto si pensi o si ammetta.
Deutsche Bank e derivati: una vecchia storia
Essendo la Deutsche Bank (DB) la maggiore banca tedesca, capire il perché dei suoi recenti, gravi, problemi è anche nel nostro interesse.
La crisi delle banche e l’immagine della Svizzera
A tre settimane dall’inizio della crisi bancaria che ha coinvolto la Silicon Valley Bank negli Stati Uniti e il Credit Suisse nella vicina repubblica elvetica, è doveroso fare qualche riflessione non tanto sugli aspetti tecnici di questa crisi, quanto sulle sue conseguenze.
L’anno dei superprofitti e dei capitali in fuga
Le notizie recenti sui grandi gruppi industriali del mondo sono sconcertanti. I profitti sono saliti a livello stellare e soprattutto nei settori più inquinanti: energia fossile, trasporto marittimo e lusso. Il caso della Francia, dove ci si accanisce sulla riforma delle pensioni, è forse il più eclatante.
Crisi bancarie Usa: le responsabilità dei controllori
Serve chiarezza, dietro le recenti bancarotte negli Usa
Credit Suisse e la bolla globale dei derivati
Il credito di salvataggio di ben 54 miliardi di dollari da parte della Banca centrale svizzera non è bastato a stabilizzare il Credit Suisse