L´economia reale, che dovrebbe poter usare la finanza come strumento necessario per un suo equilibrato sviluppo, è in realtà totalmente assoggettata ad essa.
Archivio articoli per il tag: Finanza - pagina 39
Europa federale e responsabilità fiscale. Lezioni di etica macro dalla crisi greca
Patto di responsabilità e regole fiscali condivise nell’ Europa di domani
Come insegnare l’abc della finanza
Avere un minimo di conoscenza di nozioni economiche e finanziarie di base è indispensabile alla persona.
Il capitalismo invecchia? Un’ ultima chance per il bene comune
L'uscita dalla crisi sarà possibile solo se saranno rispettate alcune condizioni: regole certe a livello internazionale; un cambiamento delle priorità, mettendo cioè al primo posto il «lavoro»; una democrazia politica che veda il massimo della partecipazione nelle procedure decisionali a tutela dei beni comuni.
Il miraggio dei soldi facili e il futuro della finanza globale
Nonostante i banchieri abbiano fatto un cattivo lavoro per quanto riguarda la gestione del capitale finanziario, sono stati bravissimi nel far fruttare gli investimenti in capitale politico.
Scudo fiscale: il male maggiore
Si tratta di un atto di inciviltà, che premia gli evasori e offre un’amnistia a chi ha commesso reati.
Tre aspetti della crisi finanziaria
Se invece guardiamo nelle nostre comode case i dibattiti televisivi sulla crisi, alternando le notizie sui crolli di banca all’attesa per le colossali vincite all’enalotto, convinti che la colpa è soltanto dei cattivi Gatto e Volpe di Wall Streat o di Piazza Affari, allora tra qualche mese dimenticheremo tutto, e ci ritufferemo nel doping del consumo. Aspettando la prossima crisi.
Il capitalismo irresponsabile
È scattato il più grande salvataggio pubblico nella storia americana: la nazionalizzazione dei colossi bancari Fannie Mae e Freddie Mac, due istituti che controllano metà di tutti i mutui immobiliari negli Stati Uniti.
L´economia mondiale scende dalla limousine
Questa crisi non e' il '29, non vedremo finanzieri lanciarsi dai grattacieli di New York e nemmeno le file dei disoccupati per un piatto di minestra. Ma sarà una faccenda lunga. E segnata da un andamento a scartamento ridotto.
Il supercapitalismo sta stritolando la democrazia.
L’enorme quantità di denaro delle grandi imprese ingolfa le istituzioni