Distruzione creativa Uscire dagli schemi e innovare spiazzando gli altri Dalla tecnologia alla politica, chi la esalta e chi la teme
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 85
Perché amore vuol dire naufragio
In una relazione sentimentale “andare a fondo” e “salvarsi” sono due aspetti coesistenti Niente come l’abbandono dimostra la vulnerabilità e la finitezza della condizione umana
Da Socrate a Nash. La matematica della bontà
La teoria dei giochi fornisce una base scientifica all’intellettualismo etico del filosofo ateniese, dimostrando il primato della ragione cooperativa
L’uomo è l’asteroide della sesta estinzione
Il teologo anglicano invita a cambiare approccio Non siamo padroni del creato, ma creature tra le creature
Il vero umanesimo religioso è portare Dio qui sulla terra
Ripensare il mondo, ma anche l'idea di Dio se non dà più energia
Un Dio senza tempo è incredibile (ma gli atei alla moda sbagliano).
È fallace l’idea di una mente extracosmica. E Darwin non spiega l’origine della vita
Markus Gabriel: il mondo non esiste, ma tutto è reale.
Il filosofo tedesco del Nuovo Realismo: ‘‘La nostra epoca non è perfetta, però è molto meglio delle precedenti”
La furia del «nuovo realismo» ripudia anche Hegel e Platone
Replica a Markus Gabriel: la visione scientista della filosofia sta affossando il sapere umanistico La sfida tra pensatori sul «nuovo realismo»
Heidegger non conta più. E la filosofia in Germania è ricca (non solo di idee).
Markus Gabriel replica alle osservazioni di Donatella Di Cesare: mai prima sono stati spesi tanti soldi per le scienze dello spirito
Il cigno sfuggente di Platone
Platonismi