11.09201517 Dicembre 2015 L’inutilità del postmodernoDi Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Filosofia, Sinistra, Società Dato per morto o per moribondo più volte sarà ricordato solo per le fragili utopie
11.09201517 Dicembre 2015 Le relazioni, questione centraleDi Bia SarasiniIn Cogito Ergo SumTags Filosofia, Società C'è vita a sinistra. Il nodo delle relazioni non è una questione parallela, ma centrale
11.09201517 Dicembre 2015 La sovranità che piace a HegelDi Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Politica, Società Filosofia politica
11.09201517 Dicembre 2015 Dike, il nuovo saggio di Emanuele SeverinoDi Massimo CacciariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione Tra Essere e Destino quando la filosofia è scommessa estrema
11.08201514 Dicembre 2015 Heidegger scelse Hitler e non cambiò mai ideaDi Emmanuel FayeIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Società Un intervento di Emmanuel Faye sull’antisemitismo del pensatore tedesco
05.07201528 Ottobre 2015 Isaiah Berlin il filosofo del legno stortoDi Giancarlo BosettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia L’archeologo Andrea Carandini dedica un saggio allo studioso liberale seguace di Kant e avversario di certo illuminismo
01.07201514 Dicembre 2015 “Così scelsi il Terzo Reich” Le confessioni di Carl SchmittDi Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Filosofia, Nazismo, Società Pubblicate le conversazioni alla radio in cui il filosofo tedesco morto trent’anni fa definisce la sua teoria del potere e racconta l’adesione all’“impero” di Hitler
01.07201514 Dicembre 2015 Tutti kantiani, anche a nostra insaputaDi Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Filosofia, Società Il filosofo umiliò la ragione, ma solo per salvarla e liberarla: perché siamo noi a dar forma al mondo (senza crearlo)
01.07201514 Dicembre 2015 Contrattualismi ed equitàDi Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Politica Filosofia politica
01.07201514 Dicembre 2015 Se ogni cosa diventa eterna anche la morte è impossibileDi Emanuele SeverinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Società Il nostro destino tra l’amore e il capitalismo, che soccomberà alla tecnica