In questo testo inedito il grande sociologo appena scomparso analizza che cosa significa per le società e per gli individui ricordare la loro storia.
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 75
La vera Storia smentisce Hegel
Emanuele Severino: la fede nel divenire è un fraintendimento che sfocia nel nichilismo Il nuovo saggio di un autore che propone un originale percorso di ricerca metafisica
Da Aristotele a Wittgenstein i filosofi alla ricerca del libero arbitrio
In un libro di Riccardo Fedriga e Roberto Limonta il tentativo condotto nei secoli di conciliare la volontà degli uomini con il credo religioso
La fede nei numeri
Dietro l’equilibrio di Piero della Francesca c’è una religione matematica che unisce le cose e lo spirito
Gli occhi di Zygmunt
Il sociologo rifiutava di farsi legare al suo concetto più noto. Procedeva per dubbi e raccoglieva provocazioni
Pensare un mondo migliore
Dell'ottimismo e della disperazione
Oltre la spalla di Dio
Jérôme Ferrari si concentra sulla consapevolezza di Heisenberg su potenzialità e limiti del linguaggio
Arendt, quanti equivoci su Marx
Umanità e totalitarismi
Nessuno va più al caffè con Sartre.
Sarah Bakewell ricostruisce la storia dell’esistenzialismo E quel che resta del movimento nato attorno ai tavolini di Parigi
A che ora è la fine del mondo?
Si parla di Apocalisse tutte le volte in cui la Storia subisce, come nel tempo che stiamo vivendo, accelerazioni improvvise. Ma se, più che un concetto negativo, fosse da intendersi come la nascita di una nuova consapevolezza?