La Brexit. L'incubo Trump. Le Pen in Francia, S Stelle in Italia. E non solo. Viviamo in un'epoca in cui la gente si ribella alle scelte delle classi dirigenti. E favorisce i populisti che con linguaggio semplice e greve attaccano il sistema
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 75
Come stanno le cose?
Realismo - John Searle Negare che il mondo esista indipendentemente da noi che lo percepiamo è il più grande e persistente tra gli errori filosofici
La realtà come emergenza etica
Realismo - Maurizio Ferraris
Guardare lontano
Visioni utopiche
Una società civile e religiosa
Filosofia politica In «Verbalizzare il sacro» Habermas dice che lo Stato liberaldemocratico è secolare mentre la religiosità va sviluppata nella società
Troppi Rousseau
Feticci. Si moltiplicano i richiami al filosofo francese, additato a esempio di trasparenza e rigore. Ma così facendo ci si allontana dal cuore del suo pensiero, che era intrinsecamente contraddittorio e che, un secolo
e mezzo prima di Nietzsche e Max Weber, mostrò l’origine infondata e irrazionale di ogni istituto razionale
Il maestro di nodi chiamato Aristotele
Lo studio firmato da Francesco Ademollo e Mario Vegetti mostra come la cifra più profonda del pensatore greco sia una curiosità totale. Nella convinzione che affrontare sfide sia essenziale
La grande illusione della guerra giusta
Oggi è sparita la dimensione politica degli sforzi bellici: non sappiamo nemmeno per quale pace combattiamo
Un orizzonte di visionaria felicità
«Le distopie sono avvertimenti. Ci mostrano le alternative alla disillusione e alla catastrofe. Oggi bisogna coltivare il giardino in cui viviamo»
Martin Walser Tra dieci anni i movimenti xenofobi saranno finiti
Sociologia, filosofia, psicologia dormono. Resta la teologia