Platone interroga le forme mutevoli dell’amore e la risposta gioca con noi: come l’amore, appunto
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 72
Il nazismo secondo Heidegger «Hitler risveglia il nostro popolo»
Il filosofo aveva letto «Mein Kampf» e apprezzava l’istinto politico del Führer
I giorni più felici di Sant’Agostino
Un’armonia generata dalla fede
L’inquietudine dello stoico Seneca che ci mette di fronte a noi stessi.
La responsabilità, il male, la felicità. E i luoghi comuni da rovesciare. Così la lingua tagliente del filosofo mostra che siamo membra di un unico corpo.
…e il filosofo morale
La libertà di essere un fine
Narciso mito moderno
Oggi lo specchio è Twitter
I valori penultimi delle democrazie
Contro intolleranza e assolutismni, solo il dubbio permette di costruire una sana convivenza
La fine dell’universo interroga la filosofia
Da tempo sappiamo che il sistema solare non sopravviverà ai 4-5 miliardi di anni di vita residua della nostra stella. Ora abbiamo imparato che l’intero insieme delle galassie si regge su un equilibrio precario che si potrebbe rompere in qualunque momento. Per fare i conti con questa gigantesca vulnerabilità dobbiamo riprendere in mano la lezione dei presocratici, di Galileo e Newton. E di Einstein
Modernità addio, è l’era del silenzio
Il sociologo francese Michel Maffesoli invita ad aggiornare il concetto di utopia. Che non ha più a che fare con il sogno di una società perfetta
“Vivo accanto a filosofia e matematica e non mi sono mai sentito solo”
I maestri, gli amici scomprsi all’improvviso, la partita a scacchi con la morte: ricordi dello studioso che sa sposare Wittgenstein a Topolino