Negli anni ’30 Aron introdusse de Beauvoir e Sartre alla fenomenologia Nei famosi caffè parigini si parlava di «quotidianità» e del Dasein di Heidegger
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 71
Ulisse fonda l’Occidente
Un critico letterario, una filosofa e uno scienziato discutono sul re di Itaca, figura centrale della nostra civiltà. Le diverse versioni di Omero e di Dante, le letture prodotte dalla modernità
La pancia batte la testa: la vera astuzia che accecò Polifemo
La fuga di Ulisse dal Ciclope si rivela il gesto che ridefinisce lo spazio e i valori della società ellenica
L’era del fondamentalismo nichilista
«La strana coppia»: il Bene e il Male
Così la filosofia ha invaso la nostra vita
Riconoscere il «senso» del reale
Nietzsche ospite (inatteso) di Spinoza
La morte di Dio libera l’uomo o lo priva di ogni senso etico? Resta incerto l’esito del conflitto tra ragione e rivelazione. La fragilità degli ideali illuministi alla luce della terribile catastrofedi Weimar
Via le religioni (e la cucina) da ogni governo
Fernando Savater rilegge la lezione di Voltaire sull’intolleranza
L’enigma della libertà che conquistiamo solo se Dio non gioca a dadi
Da Eschilo alla meccanica quantistica: il saggio di Vito Mancuso indaga tra classicismo e scienza il più umano dei concetti. Ne anticipiamo un estratto
Severino: non ci sarà la Terza guerra mondiale
L’intervista Secondo il filosofo le grandi potenze che potrebbero scontrarsi sono in realtà destinate al tramonto perché verranno sopraffatte dalla tecnica
Si dice rimpianto ma è libertà di scegliere
Il principe Amleto e il filosofo Kierkegaard sono due esempi, entrambi danesi, di situazioni nelle quali la decisione di seguire una missione comporta il sacrificio dell’amore