Nella «Critica della ragion pura» il filosofo tedesco, nato 300 anni fa, descrive la mente umana come un ’Intelligenza artificiale. Nelle altre opere, però, aggiunge ciò che manca
06.0720246 Luglio 2024
Nella «Critica della ragion pura» il filosofo tedesco, nato 300 anni fa, descrive la mente umana come un ’Intelligenza artificiale. Nelle altre opere, però, aggiunge ciò che manca
Filosofia politica. Per Maeve McKeown, donna e disabile, è impossibile rendersi conto dei più importanti problemi culturali e politici senza un’esperienza personale: una tesi, almeno parzialmente, molto discutibile
Bruce Lincoln indaga il compromettente passato politico dello studioso, offrendo anche uno spaccato della storia rumena, per capire chi sta dietro l’omicidio del suo allievo a Chicago
I consigli utili di Aristotele
Sentieri e pensieri. Il libro (filosofico) di Paolo Pecere è racconto di viaggio in prima persona dall’Amazzonia all’Aniene. Approfondimento scientifico e percorso sull’enigma della coscienza
Chi conosce i propri limiti può cercare di oltrepassarli
I giardini sono oasi di bellezza, dietro la quale però spesso si nascondono prepotenze e sfruttamento. Olivia Laing esamina questa strutturale ambiguità e auspica una visione ciclica del tempo, né statica né lineare. Per poi lanciare un appello politico...
L'insegnamento della filosofia contro i facili accanimenti
Quando John Rawls pubblicò nel 1971 il suo libro più importante, Una teoria della giustizia, si capì subito che eravamo davanti ad un’opera notevole che avrebbe potuto cambiare per sempre il modo di fare filosofia politica
La concreta realizzazione di relazioni pacifiche