La parola Dialogo dice ciò che di più elevato un essere umano possa esperire nella relazione, il dialogo è alla base della democrazia, ma il dialogare è sempre più difficile e quando un’azione è complicata nella sua concreta realizzazione diventa un concetto ripetuto ad oltranza
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 35
Il virus del capitalismo
Da una parte la pandemia ha obbligato a prendere misure che tendono al comunismo. Dall’altra gli stati salvano le aziende che accumulano ricchezze.
Cittadini del mondo, ideale imperfetto
La natura del cosmopolitismo
Caro Tronti, il 900 è finito, e meno male…
Oggi radicale è la scissione tra vita e storia, e ci vorrebbe un pensiero che si ponesse come obbiettivo la salvezza, la conservazione e lo sviluppo della vita del mondo
Politica? Finita con caduta del Muro
Intervista a Mario Tronti: "Sinistra spettatrice della restaurazione"
Il virus di Weber. Non mescolate scienza e politica
Il 14 giugno 1920 morì il pensatore che più di tutti ha influenzato le moderne scienze sociali. Un secolo. E che secolo. I mondo non è più quello di allora, eppure gli strumenti messi a punto da Max Weber in opere capitali come «L’etica protestante e lo spirito del capitalismo» ancora funzionano. Lo sostiene lo studioso tedesco Wolfgang Schluchter, che in un libro e in questo dialogo ne rilancia la prospettiva. Sottolineando un aspetto particolarmente attuale al tempo del Covid-19: scienza e politica sono due sfere di valore e contesti autonomi. Il ruolo dello scienziato dovrebbe essere separato dal ruolo del politico o del cittadino
Il senso delle guerre
Elliot Ackerman è uno scrittore, ex Marine reduce della seconda battaglia di Falluja in Iraq, autore di un romanzo che è la storia di un sopravvissuto; Giulio Giorello,filosofo, è convalescente dopo due mesi di ospedale per l’aggressione del coronavirus; Sergio Harari, in trincea durante l’emergenzaCovid-19 in un ospedale milanese, è stato anche lui colpito dalla malattia. Discutono del loro lavoro, cioè della loro vita. Prima e dopo la guerra. La questione è definire il nemico
Ivan Illich, le profezie di un paria
Ex sacerdote, estraneo a ogni appartenenza, criticò radicalmente scuola, medicina, motorizzazione di massa, ma non lo si può etichettare come un reazionario antimoderno. In lui restò sempre l’impronta del messianesimo ebraico
Dialogo sui destini dell’uomo tra Aristotele e Nietzsche
conversazione tra ARISTOTELE (interpretato da GIUSEPPE CAMBIANO) e FRIEDRICH NIETZSCHE (interpretato da SILVANO PETROSINO)
Noli me tangere
Mantenere le distanze