Lo Stato moderno serve a garantire la sicurezza dei cittadini, ma ha un’innata propensione dispotica. Secondo Daron Acemoglu e James Robinson solo una società civile che tenga testa all’apparato coercitivo può assicurare a un Paese libertà e benessere. Non è il caso della Cina, per esempio
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 35
Nella post-società la nostra vita non è più liquida
Bauman aveva capito che ci trovavamo in un fase di interregno tra due epoche. E la pandemia ha accelerato tutti i processi. Si è aperta una stagione in cui aumenta la richiesta di un controllo consapevole e riprendono vigore, in forma «sublimata», le emozioni umane
Come fare la cosa giusta
Dilemma di due filosofi
Schurmann L’ansia di fuggire dalle origini
Pensatore anarchico nel senso che metteva in discussione ogni principio («arché») avvertiva l'esigenza radicale di non eludere la responsabilità storica della Germania per il genocidio nazista. Anche la lingua tedesca gli appariva insozzata senza rimedio. Cercò rifugio in un kibbutz israeliano, da cui fu espulso, poi nel sacerdozio cattolico, infine in America. Ma non trovò pace
Attenti a… quei due
Che sia narcisista o un volgare approfittatore il risultato non cambia nella relazione e nel dialogo.
Giulio Giorello. La sua apertura mentale era sempre spiazzante
Avevamo in comune alcune simpatie e parecchie avversioni. Fu un difensore della razionalità
Alla corte di Carlo V invocando Lucifero
Cornelio Agrippa
La democrazia tra eccezione ed emergenza
La pandemia e il rigurgito negazionista
Edgar Morin: «Le solidarietà sociali non nascono per legge»
Libertà, uguaglianza e fraternità non si integrano autonomamente. La libertà, se non si coniuga con la responsabilità, può distruggere l'uguaglianza: è il caso del liberismo economico. L'uguaglianza, se diventa ideologia, può compromettere la libertà. Il problema, osserva Edgar Morin, è saperle combinare. Resta aperto il tema della fraternità che non si può né imporre per decreto, né sanzionare per legge ma deve nascere dal basso. Soprattutto ora, per dar forza a un nuovo mutualismo
Giulio Giorello. Come una molla carica di energie intellettuali
La voracità lo portava a confrontarsi con temi del genere più vario, superando ogni vincolo