Il filosofo: «L’umanità è più fragile rispetto a quella uscita dalla Seconda guerra mondiale. Abbiamo una società debole, non abituata alla fatica, alla solidarietà»
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 33
La stagione delle rivolte
Donatella Di Cesare vede nelle proteste in corso un «laboratorio del riscatto». Il problema di fondo è come lasciarsi alle spalle la condizione attuale in cui «il capitalismo trionfa sulle macerie delle utopie»
Riecco Marcuse e ha ancora qualche cosa da dirci
Mentre viene ripubblicato un suo saggio su Hegel, ritratto di un "filosofo-guru" delle rivolte studentesche. Oggi dimenticato, ma parlò di fenomeni che continuano ad affliggerci
Maestro liberale o tecnocrate. Il ’900 di Platone
Gli autori più importanti del Novecento, come Martin Heidegger e Hannah Arendt, non hanno mai smesso di riflettere sul pensiero del grande allievo di Socrate. Due studiosi si confrontano sull’attualità della sua concezione politica. Mauro Bonazzi: il filosofo ateniese temeva i cambiamenti e non amava la democrazia della polis greca, esposta alla degradazione in tirannia, perché era convinto che soltanto gli esperti conoscono il bene e sono legittimati a governare. Francisco Gonzalez: è sbagliato vedere nelle sue opere una tentazione totalitaria. Nella«Repubblica» non pretende di costruire uno Stato perfetto, ma cerca di indicare la via per educare i cittadini alla ricerca del bene attraverso uno sforzo comune, basato sul riconoscimento del fatto che nessuno possiede il monopolio della verità
Confusione, deleteria compagna di vita
Chi è confuso non capisce e spesso si arrende a chi vendendo fumo crea sempre più confusione.
Quando la macchina è l’uomo
La "macchinazione" è sempre stata la strategia per tentare di aggirare la natura. L'intelligenza artificiale ne amplia ora le possibilità. Sfumando i confini tra noi e i robot
Edgar Morin e il potere dell’incertezza
Il grande filosofo francese, 99 anni, spiega perché la pandemia è un’occasione per cambiare. E per liberarsi della tecno-economia
Processo alla storia
Intervista a Enzo Traverso
E Platone rivelò la verità sul #MeToo di Alcibiade
Il «Simposio», opera dedicata all’eros, mette in scena la relazione tra Socrate e l’ambizioso giovane ateniese. Ma il pensatore condannato a morte aveva forse avuto in precedenza un rapporto amoroso con Aspasia (la compagna del leader politico Pericle), che probabilmente nel dialogo si cela dietro la figura di Diotima, una misteriosa sacerdotessa di Mantinea
Lo stereotipo della famiglia perfetta
Alcuni modelli stereotipati come la perfezione sono una forma di violenza a cui soccombono le persone incapaci di reagire allo stereotipo: cercare di adeguarsi procura sofferenza e senso di inadeguatezza. Ciò accade anche nei confronti della famiglia.