Nel primo volume della sua storia della filosofia il grande intellettuale ci ricorda che il pensiero critico nasce da lontano: dal mito e dal sacro
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 22
Il significato dalla combinazione delle parole
Segni e suoni. Per la prima volta vengono trattate insieme la filosofia del linguaggio e quella della mente
Seguire le tracce della memoria
Benedetto Croce. Una raccolta di riflessioni autobiografiche dalle quali emergono i tratti complessi del filosofo, la cui vita venne segnata anche da esperienze drammatiche e traumatiche
Un’etica che ci cura dall’io
Siamo ancora capaci di dedicarci a un bene superiore e condiviso? Badare solo al nostro interesse ci ha resi aridi “stranieri morali” ma ora siamo in cerca di una fede che ci ridimensioni e ci unisca
La «via naturale» che avvicina alla felicità
Permane l'idea di uno stacco tra ciò che siamo e l'ambiente che ci circonda
La geometria del dolore
Riflessioni sulla matematica e sulla vita
I virus sono in noi Noi siamo i virus
Ecco—chiaro, chiarissimo—qual è il nostro posto nella natura. E qual è il posto che la natura ha nei nostri organismi
Le spezie del sapere
Giambattista Vico. Nel 1708, il filosofo sviluppò una riflessione sul metodo di studio che portava alla verità. E non poteva essere la via indicata da Cartesio
Ma si può scegliere tra risotto e parmigiana?
Libero arbitrio
La forza e i limiti del riconoscimento
Oggi non è più solo un concetto filosofico ma un’arma per le rivendicazioni giuridiche e uno slogan per manifestare nelle piazze. È però una lotta che sottende un modello egemonico