Vademecum filosofico
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 21
Il pacifismo di Gesù e il diritto all’autodifesa
Riproponiamo questo articolo che la settimana scorsa, per un bug nel programma, non è stato possibile visualizzare correttamente
Guattari: il corpo, infine
Perché è davvero difficile sfuggire al dualismo del corpo e della mente
Il pacifismo di Gesù e il diritto all’autodifesa
La religione cristiana ammette il conflitto, se serve per realizzare il bene supremo: la giustizia
L’etica necessaria per una vita felice
Nuove utopie. Vito Mancuso incoraggia ad avere fiducia nell’umanità e a esercitare la forza per contrastare il male che deriva da ignoranza, prepotenza, incomprensione e menzogna
Guida pratica al cambiamento
I consigli del filosofo Renè Descartes
I media e la democrazia
Jürgen Habermas è il sociologo e filosofo tedesco vivente più rilevante sul piano internazionale; con la sua teoria e etica del discorso ha portato contributi significativi alla filosofia contemporanea
Uno strano tipo di altruismo
Dall’altruismo efficace alla teoria del lungoterminismo: il rischio esistenziale, cioè quello di un’estinzione degli esseri umani causata da loro stessi.
Maledetto Prometeo
Nei suoi aforismi, attualissimi, il grande pensatore novecentesco Günther Anders svela la nostra cecità di fronte all’atomica
L’epoca di Émilie, filosofa invisibile
«Femme savante». Figura eccezionale della sua epoca, la marchesa Du Châtelet viene ricordata soprattutto per essere stata l’amante di Voltaire. Ora una raccolta di saggi le restituisce il primo piano