Volerci bene con misura ci aiuta nelle relazioni con gli altri e migliora il nostro senso di realtà. Non ha a che fare con il narcisismo che invece è un sentimento ottuso di fierezza, vanità e insicurezza.
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 2
La fine di Babbo Natale
Le aspettative delle feste natalizie tra desideri e realtà
L’ ultima lezione di Ferrarotti «La tecnologia non ha senso»
Pioniere della sociologia, è scomparso il13 novembre. Poche settimane prima, il 2 ottobre, Massimiano Bucchi lo aveva intervistato per una riflessione che oggi si presenta come un testamento intellettuale. «La scienza è la nuova religione»
Charlie Hebdo, la derisione del divino e la malattia spirituale dell’uomo moderno
La risata ha un valore liberatorio, benefico, ma può essere legata anche ad aggressività, violenza, fino al bullismo. Prendere in giro Dio nasce dalla disperazione di chi ha perso la possibilità di sperimentare il senso del mistero.
Il vero amore non è violento
La conoscenza dei propri sentimenti, partendo da Platone
Senza il minimo non resta nulla
Giordano Bruno. Nelle sue «Opere matematiche», il grande filosofo parte dal principio formatore di tutto per arrivare a una serie di conclusioni che chiariscono la sua concezione di universo e natura
Nietzsche si toglie le pantofole
Scandalo nel mondo tedesco C’è una lunga storia editoriale alle spalle del cofanetto delle opere del filosofo ora riproposto da Adelphi. Qui si trovano anche i primi scritti di un certo peso, guida per «La nascita della tragedia», a sua volta guida per esplorarne il pensiero
Friedrich von Hayek, il dramma della guerra e il destino dei nostri figli
Certamente Hayek e Rawls hanno sviluppato visioni del mondo differenti che pure, però, se si ragiona al di fuori di strette categorie ideologiche, appaiono caratterizzate da elementi comuni.
Quando il filosofo è più di uno slogan
Cartesio. La sua frase più celebre, «cogito ergo sum», estrapolata dal contesto ne ha banalizzato il pensiero. Steven Nadler ha realizzato un profilo che intreccia la produzione alla biografia, gettando nuova luce anche sulla sua sfera privata
Friedrich von Hayek e il “miraggio” della giustizia sociale
Non è possibile ascrivere agli esiti sociali derivanti dall’interazione di milioni di azioni congiunte di soggetti che cercano di perseguire il soddisfacimento dei loro bisogni individuali le stesse proprietà di giusto o sbagliato che si potrebbero ascrivere alle azioni dei singoli