Si conclude la pubblicazione del “corpus” esoterico più misterioso dell’umanità. Una ricerca del divino attraverso la mistica e l’abbandono del logos
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 19
Hanna Arendt. Solo la libertà ferma la violenza
Guanda ripubblica il saggio “Sulla violenza”, in cui la filosofa esamina i totalitarismi: quando il potere non è condiviso si apre la strada ai soprusi.
La politica fra l’io e il noi, dandosi del tu
Il paradosso delle alleanze divisive spiegate con filosofia
No all’eclissi dell’empatia
Le sfide del male e i trend da invertire.
Umano, umanissimo mai troppo umano
Siamo il solo animale che possa essere educato, non subiamo le leggi dell’ «istinto»: già in principio siamo dotati di finalità interne, cioè rispondiamo ai bisogni del metabolismo. Basterebbe questo a mostrare che siamo tutt’ altro rispetto a una macchina impassibile
L’anima, la coscienza e il computer
Anima è una parola bellissima, ma su di lei pesano molti pregiudizi. Ha origine dall’aria, dal fiato, dal vento. Aerea e impalpabile, legata alla vita e alla coscienza, una volta tutti sapevano di averne una e la credevano immortale.
Thomas Macho. Perché mangiamo animali
Una parola così generica come carne abolisce nella nostra mente la vita palpitante che è stata soppressa, e troppo spesso maltrattata, prima di arrivare sulle nostre tavole. Nutrirsi del vivente era invece una consapevolezza che il pensiero arcaico aveva ben presente. Adesso un filosofo cerca di fare il punto della situazione, con alcune proposte ragionevoli.
Quell’invisibile giuria che giudica le nostre vite
Ciascuno di noi si nasconde dietro un’impalcatura di maschere, ruoli e identità fittizie
Bernard Stiegler Il filosofo che amava la tecnologia .
«Nuova realtà dell’essere» per Heidegger, la téchne è stata ampiamente “repressa” nel pensiero occidentale, dai greci presocratici a Marx e Derrida. E se invece ciò che è il veleno fosse anche il farmaco? A questa tesi ha lavorato a lungo un grande teorico come Stiegler, mancato troppo presto
Paghiamo i danni del capitale
La filosofa e femminista americana Nancy Fraser nell’ultimo saggio analizza ingiustizie e storture del libero mercato. E qui spiega come uscirne