Il filosofo ha messo in discussione l’assunto aristotelico relativo alla naturale socievolezza dell’essere umano e ha tratto da questa mossa tutte le conseguenti implicazioni di natura politica
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 17
L’identità è dinamite sociale
Custodirla significa anzitutto capirla non esaltarla aprioristicamente né denigrarla a causa di reazioni altrettanto preconcette
Contro la tirannia dell’ovvio
Keplero mostra come il senso di cosa sia scontato, e quindi vero, possa sbagliarsi
Criticare tutto, criticare tutti
Sulla realtà sociale il controllo della ragione
Infinite cose sorpassano la ragione
Blaise Pascal. A 400 anni dalla nascita, Resta la modernità del pensiero del filosofo francese che aveva vissuto la fede con passione e ardore
Chi si accontenta desidera
L'accontentarsi indica l'avvenuta vittoria nella partita contro se stessi
La politica e il valore dell’amicizia
L'insegnamento di Cicerone per coloro che odiano a prescindere
Blaise Pascal Il genio spaventoso
Chateaubriand, scrittore raffinato e politico, non ebbe dubbi a definire l’intelligenza (tutt’altro che artificiale) del matematico e filosofo e teologo francese nato il 19 giugno 1623 e morto a 39 anni dopo avere rivoluzionato la storia del pensiero. La sua lezione sulle macchine (e sulla loro educazione) è molto utile al tempo di ChatGpt
Giambattista Vico l’aveva già previsto
La rivolta russa tra i “corsi e i ricorsi storici”
Voglio una vita atomica
Il filosofo francese Michel Onfray rilancia la visione del mondo del poeta latino Lucrezio nel quale rintraccia le ragioni dell’ateismo: una lettura materialista dell’esistenza che garantisce autenticità