Per Annarosa Buttarelli la consegna delle filosofe può davvero diventare sottrarre il pianeta alla quotidiana banale violenza su migranti, poveri e minoranze. Come hanno insegnato Arendt, Weil e Dolto
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 13
Judith Butler Le guerre, il Covid È tutto sbagliato
Parla una tra le più influenti filosofe degli studi di genere, talvolta accusata di un eccesso di politicamente corretto
Il vero problema non è il patriarcato ma il culto della forza di cui siamo schiavi
In piazza gli slogan contro l’uomo al centro della società, ma la radice del male è la venerazione del potere. Quella che aveva Margaret Thatcher e non Gandhi. A uomini e donne dico: l’unica liberazione è la cultura.
Per salvarci dalla disperazione
La realtà contemporanea vede da un lato la Terra destinata a uno scenario apocalittico. Dall'altro l'essere umano, interiormente fragile e spaesato. In questa situazione esiste ancora una speranza? C'è un fondamento, un motivo grande per cui vivere la vita, ma non dobbiamo piú cercarlo nei posti che conosciamo.
Peter Sloterdijk Ci resta solo la critica della ragione idiota
A colloquio con il pensatore tedesco, che vede avanzare un’ondata di cinismo e risentimento simile a quella degli anni Venti e Trenta.
Michel Onfray L’anima è materiale
L’intellettuale francese dedica un saggio a «ciò che caratterizza un essere: la voce, gli occhi, la parola, la figura, il sorriso, la visione del mondo, la sensibilità. Cioè: lo stile e la grazia»
La quarta età della memoria
Ogni fase della vita è caratterizzata da una attività e per Bobbio nella vecchiaia è decisivo ricordare. Coltivare lo stupore di fronte alla capacità della mente di rimembrare è il modo migliore per stare al mondo
La scienza nuova non può fare a meno della metafisica
Maurizio Ferraris a confronto con Massimo Cacciari: oltre le astratte contrapposizioni tra i diversi campi del sapere, la nostra epoca esige una pratica filosofica che si traduca in critica concreta della realtà presente
Liberiamoci dal dio dell’ego
Da tempo ci siamo rifugiati nel culto di noi stessi e ci siamo trasformati nei nostri peggiori nemici. Ogni passione diventa una galera perché la cerchiamo al di fuori della spiritualità, ma lì sta la vera gioia.
Confini da superare
Dal valico di Rafah all’Ungheria le frontiere vengono chiuse da barriere che dividono i sommersi dai salvati. Il compito non è abbatterle ma renderle permeabili garantendo la diversità e la protezione.