Massimo Cacciari. “Metafisica concreta” è un testo potente: sfugge da una astrattezza che snobba la vita quotidiana guardando al fondo degli oggetti d'esperienza e anche al fondo di noi stessi
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 13
Carlo Sini. Sono un filosofo in mezzo ai lupi
Una vecchiaia senza risentimento. E, guardandosi indietro, una vita ricca di maestri e padri spirituali da Barroé a Pierce, con il pensiero come passione. Seguendo la lezione di Spinoza: “Dì quel che devi dire e infrangi lo stesso”
Filosofia dell’ascolto
Occorre imparare ad ascoltare per evolvere, mentre siamo sempre più egoriferiti e sordi agli stimoli. Noi siamo come suoni ma possiamo diventare musica, e per farlo dobbiamo accordarci con gli altri
Pascal e l’eternità sprigionata dai «pensieri»
Anniversari. Les Belles Lettres ripubblicano l’edizione Chevalier, dalla quale emerge la ricerca appassionata e senza fine dell’autore, in una circolarità d’incompiutezza e di raggiunta perfezione
Perché il premio al merito è un incentivo?
«I metodi dell'etica» (1874) di Henry Sidgwick rappresenta a detta del filosofo John Rawls «la prima opera veramente accademica di filosofia morale»
Il futuro è adesso
Diversamente da chi ci ha preceduto non riusciamo più ad essere “buoni antenati” per chi arriverà dopo. Il filosofo Roman Krznaric spiega come cambiare
Il nostro totem in mano
Filosofia e tecnologia. Lo smartphone controlla, sorveglia, spia e manipola chi lo possiede. Non si può fare a meno di tenercelo come è. E se non fosse così?
La metafora della mozzarella
L’apparenza che accettiamo come sostanza
Per un’etica della vita declinata al femminile
Per Annarosa Buttarelli la consegna delle filosofe può davvero diventare sottrarre il pianeta alla quotidiana banale violenza su migranti, poveri e minoranze. Come hanno insegnato Arendt, Weil e Dolto
Judith Butler Le guerre, il Covid È tutto sbagliato
Parla una tra le più influenti filosofe degli studi di genere, talvolta accusata di un eccesso di politicamente corretto