L’angoscia della morte tocca anche il papa e non c’è nesso con la fede in dio
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 1
Anche Dio è stato un po’ ateo
Da un quarto di secolo il filosofo Slavoj Žižek riflette in termini materialistici sul cristianesimo. È ciò che definisce «il mio paradosso»: anche se non credo, so che l’idea di un Grande Altro è il presupposto del nostro linguaggio. «Gesù è sempre dalla parte della sofferenza concreta, individuale. Non si deve considerare mai il dolore dell’ uomo un incidente minore all’interno di un ordine armonico. Sulla croce il Figlio dice: Padre, perché mi hai abbandonato? Ecco, per un momento persino lui dubita»
La vergogna di Edipo re
L'insegnamento della rovinosa sconfitta del sovrano di Tebe
L’invenzione di Boezio: la terapia filosofica
Nel 524 o nel 525, cioè 1.500 anni fa, il re ostrogoto Teodorico fece giustiziare a Pavia l’autore cristiano. Lo studioso Antonio Donato: la «Consolazione», il suo capolavoro, è la macchina sofisticata di un grande pensatore tardoantico
L’inizio dell’anno. La speranza fa parte dell’umano, così impariamo a vincere il tempo
Non è un atteggiamento esclusivamente cristiano, ma è presente in tutte le civiltà. Da sempre avvertiamo la magia dell’inizio di un anno, la poesia del ricominciare.
Libertà è una parola fraintesa e vilipesa, solo la scuola può ricostruirne il senso
Nasciamo tutti in catene, come nel mito della caverna di Platone: il nostro compito è liberarcene. Per farlo dobbiamo sottoporre a una critica spietata tutto ciò che è già stato detto e fatto
Guerre umane, zuffe animali e radici del male
Differenze e analogie, natura e comportamenti di fronte a una questione che investe la biologia e la filosofia
Nietzsche senza la volontà di potenza
Grazie alla caparbietà di tre italiani— Giorgio Colli, Mazzino Montinari, Luciano Foà— abbiamo potuto ascoltare la vera voce del pensatore tedesco, non manomessa dalla sorella. Una storia editoriale che è una grande avventura culturale
Datemi un punto d’appoggio …
La leva dell’intelligenza ci ha innalzati come teorizzava Archimede, ma serve una fede a cui appoggiarsi. Filosofia, religione o politica offrono una soluzione a patto di non crederle immobili, perché nulla lo è.
Leggere «Lolita», brivido di piacere
Filosofia della letteratura. Peter Lamarque mostra quanto sia difficile spiegare la potenza dell’esperienza di lettura ma anche quanto sia necessaria la sua autonomia da verità, morale, religione