Booktrailer prodotto da Farneto Teatro per il romanzo "Perché non sono nata coniglio" (Edizioni Alegre) sulla vita di Lydia Franceschi
17.03202215 Giugno 2022
Booktrailer prodotto da Farneto Teatro per il romanzo "Perché non sono nata coniglio" (Edizioni Alegre) sulla vita di Lydia Franceschi
S'avanza una “nuova religione di stato, completa di leggi sulla blasfemia”. Tre libri a difesa della differenza sessuale
Il genere e l’orientamento sessuale sono elementi dell’identità di ciascuno di noi, quell’identità con la quale, prima o poi, tutti dobbiamo fare i conti, anche quando ci sono cose che vorremmo che fossero diverse, cose che magari non sopportiamo di noi stessi, cose con le quali, però, non possiamo far altro che convivere.
Anche ammettendo le migliori intenzioni del legislatore: cosa capiterà quando la clava penale sarà armata? Procure intasate e totale discrezionalità dei giudici? Perché, punto dirimente, su un oggetto indeterminato come l’«identità di genere», architrave del ddl, non vi è univocità scientifica né certezza del diritto. Un vulnus alla Costituzione: ogni cittadino e cittadina ha diritto di sapere con chiarezza che cosa prescrive la legge.
Il dibattito sul Ddl Zan
L’attivismo, la letteratura stanno quindi facendo molto per smuovere le acque ataviche della misoginia e del sessismo che traggono ogni giorno nuova linfa dalle rivendicazioni di politici e governi populisti e sovranisti.
Platone. Le riflessioni non arrabbiate ma ponderate di Adriana Caravero su eros, figure femminili e sul parto, dove il filosofo riserva agli uomini il ruolo di «ostetrici dello spirito»
Habemus Corpus. Un appunto e una considerazione sulle parole di Papa Francesco sulla prostituzione
Trent’anni fa moriva Valerie Solanas, l’attivista che nel 1968 tentò di uccidere il re della Pop Art. I suoi scritti, ora tradotti in Italia, immaginano un mondo alternativo che può fare a meno del sesso debole: quello maschile
Lea Melandri e il femminismo