Il 23 marzo 1919 Mussolini fondava i Fasci di combattimento, primo passo nella scalata violenta verso il potere. L’autore di “M” spiega perché oggi è venuto il tempo di svelare il grande rimosso che accompagna la storia italiana
Archivio articoli per il tag: Fascismo - pagina 25
Il centenario (quasi falso) del fascismo
Un secolo fa. Il 23 marzo 1919 Mussolini fondò a Milano i Fasci di combattimento, ben lontani dai connotati antidemocratici e liberticidi che appartennero al Partito nazionale fascista
Il Duce e Rodolfo Valentino: i latin lover d’America
Negli anni Venti Mussolini e l’attore divennero i simboli dell’italianità negli Stati Uniti. Giorgio Bertellini ha scoperto che la loro popolarità fu alimentata da abili comunicatori
Le tangenti del littorio
La corruzione dilagava tra i Gerarchi Nel dopoguerra furono quasi tutti vani i tentativi di punire le passate ruberie Canali e Clemente Volpini (Mondadori) passa in rassegna gli arricchimenti di noti personaggi del regime fascista, Mussolini compreso
Fascismo di ieri e di oggi I nipotini di Charles Lindbergh
Tornano in voga le ossessioni del trasvolatore che ammirava Hitler. Il libro di Jason Stanley (Solferino) sul risorgere delle forze di estrema destra in Europa e negli Usa
Angelo Del Boca
In parata per Mussolini. La Resistenza. In Gabon col dottor Schweitzer. L’orrore per il padre. Il grande storico dell’Africa racconta. “I migranti? Disgraziati. E noi gli scippiamo la vita”
Mussolini, Pio XI e la lunga notte della libertà di culto
Il futuro fondatore della Dc scrisse: “Qualcuno crederà di tornare ai secoli in cui lo scettro e il pastorale erano uniti L’accordo sarebbe durato anche se la vera svolta laica ci fu con gli articoli 7e 8 della Costituzione
Una Camera per il Duce
19 gennaio 1939. Con l’abolizione della Camera dei deputati, ultimo residuo dello Stato liberale, si portò a compimento il processo totalitario iniziato con l’avvento del fascismo
I confini del fascismo (e antifascismo)
Stereotipi da evitare
La “sindrome diciannovista” in un mondo smarrito
Dall’Italia all’Europa la violenza diffusa dalla guerra capitalizzata dalle destre