Piazza Fontana ci ricorda che il fascismo non è finito in Italia nel 1945 e che ha continuato ad attraversare la società italiana in modo palese o sotterraneo
Archivio articoli per il tag: Fascismo - pagina 23
Storia di italiani, fascisti e antitaliani
Adriano Sofri ricostruisce il giallo storico della morte di Francesco Sottosanti mandato dal Duce a “civilizzare” la Slovenia
Macché filosofo fa solo propaganda
Aleksandr Gel'evie Dugin, il "filosofo dei sovranisti". Fornisce slogan populisti allo zar del Cremlino e al suoi seguaci all'estero
La caccia agli ebrei, dagli ultrà al web le radici del nuovo antisemitismo
Per i gruppi neonazisti italiani, per gli odiatori che infestano social, blog e forum coi loro insulti razzisti e le vignette sui "nasi adunchi", le zecche non sono più soltanto "rosse". Sono zecche e basta. Zecche è la parola con cui i nazisti chiamavano gli ebrei
Borghesia umiliata e avversione alle élite, le similitudini pericolose
Antonio Scurati che ha vinto lo Strega con «M» e venduto 250mila copie, nella via dove abitò Mussolini a Milano, ragiona sul presente
Povera e nuda vai Democrazia
La violenta dittatura argentina. E la micidiale alleanza tra il fascismo e i demagoghi contemporanei. Un grande storico riflette sui rischi del nazionalismo di oggi. A partire dall'Italia
Abbiamo i missili fascisti in giardino
Gruppi di estrema armati nell’assordante silenzio dei media
Un’allergia alla libertà più antica del fascismo
Si continua a ripetere, come ha fatto Antonio Scurati, che il regime mussoliniano «è dentro di noi». Ma la visione pseudo-antropologica che richiama una sorta di peccato originale degli italiani non appare convincente. Il vero problema è la scarsa attenzione verso i diritti individualiche ha caratterizzato le principali correnti politiche, compreso il movimento operaio di matrice marxista
La sospensione della prof è un atto squadrista
Leggi razziali. Difendere Rosa Maria Dell’Aria vuol dire difendere noi stessi e la nostra costituzione, il principio della divisione dei poteri, della tutela delle nostre libertà fondamentali
La storia di Rosa Maria Dell’Aria insegnante sospesa per due slide degli studenti su Salvini
Durante un lavoro in classe avevano autonomamente accostato la promulgazione delle leggi razziali del 1938 al "decreto sicurezza"