Nelle magmatiche evoluzioni della galassia di destra, anche estrema, irrompe un fenomeno tanto cifrato quanto, al contrario, palese e persino ostentato: il conservatorismo radicalizzato. Si distingue dai retori delle care vecchie tradizioni perché, appunto, intende modificarle. vuole cambiare l’ordine esistente. Si salderà con i fascismi vecchi e nuovi? È uno dei principali rischi politici della civiltà europea.
Archivio articoli per il tag: Fascismo - pagina 10
Il logoramento della democrazia in America
La minaccia di Trump non è la causa ma la conseguenza di una crisi dell'autogoverno che nasce nelle piccole cittadine come Killingworth, in Connecticut. Tutto dipende da chi vede il servizio per gli altri come una virtù civica e la deliberazione locale come scuola di democrazia. La scomparsa delle comunità ha lasciato i cittadini soli, facili prede della propaganda
Quell’uomo nero che vive in noi
Un grande filosofo come Gilles Deleuze riteneva che il presupposto di fondo della lotta antifascista avesse come prima e imprescindibile condizione la lotta contro il fascista che ognuno di noi porta dentro di sé.
Il calzolaio sabotava gli stivali dei fascisti
Un fatto reale è alle radici dell’intreccio di Sacha Naspini: una villa in affitto per realizzare un campo d’internamento degli ebrei. Ma c’è un protagonista che trova il modo di resistere
La destra è il vero pericolo per le nostre democrazie
La lezione del Brasile
Un attacco annunciato alla democrazia
Migliaia di estremisti di destra hanno assaltato i palazzi delle istituzioni a Brasília. Considerano illegittima la vittoria di Lula e chiedono il ritorno di Jair Bolsonaro
I giudici fascisti perdonati
È la pagina più buia della nostra storia giuridica: magistrati al servizio di Mussolini che hanno fatto carriera nella Repubblica
Rauti l’impresentabile, chi è l’anima eversiva del neofascismo italiano
Dalla Repubblica di Salò all'accusa di complicità nelle stragi fasciste. Oggi il "Gramsci nero" è tra le stelle polari di Giorgia Meloni
Gli smemorati del fascismo
Gli italiani invece di elaborare la propria adesione al Ventennio hanno preferito rimuovere con effetti devastanti sul presente Lo spiega bene il saggio di Paul Corner. Che spazza via gli alibi
Per i giudici collusi non ci fu epurazione, dopo il fascismo furono addirittura promossi
Un'analisi storico-giuridica della mancata "Liberazione" della magistratura dai suoi membri più compromessi. Come il presidente del Tribunale della Razza Azzariti, che fu messo alla guida della Corte Costituzionale