Engagement e dopamina: le bugie non le ha inventate Mark Zuckerberg, il problema è che le «verità alternative» vengono automaticamente spinte, favorite e rilanciate dagli algoritmi dei social. Perché aumentano la «partecipazione» degli utenti più di una cosa vera, noiosamente vera
Archivio articoli per il tag: Fake News - pagina 1
Quattro eclatanti falsi storici
Questioni di metodo. Adriano Prosperi analizza credenze che nei secoli si sono affermate come verità, modificando il percorso dell’umanità. Nel caso dei Protocolli dei Savi di Sion, non è bastato dichiararne la natura per frenare i danni
L’immigrazione aumenta davvero la criminalità?
I dati dimostrano che non vi è alcun legame tra l'intensificazione dei flussi migratori e l'aumento dei tassi di criminalità. Eppure la realtà viene ripetutamente distorta
La nuova èra della disinformazione di massa è appena cominciata
Sono passati cinque anni dall’avvento dei primi deepfake, ma per fortuna l’apocalittico scenario informativo già allora previsto non si è verificato. Le cose potrebbero però a breve cambiare con l’avvento delle intelligenze artificiali generative
Che bella storia, peccato non sia vera
La fabbrica dello storytelling. Viviamo mediamente dodici ore al giorno sommersi in un mare di narrazioni, dove le argomentazioni razionali e l’oggettività sono sovrastate da un universo di emozioni
Come salvarsi dal tradimento delle immagini
Alla deriva nell'oceano web, talvolta siamo incapaci di distinguere una vera notizia in una marea di credibili fake news, considerate tanto più attendibili se corredate di un'immagine.
Informazione tossica, colonialismo digitale e profitti mostruosi
Le notizie false hanno un ridottissimo costo di produzione, viaggiano in fretta, sorprendono, scandalizzano, fanno arrabbiare. Sono più redditizie di quelle vere. Per questo è importante promuovere un’informazione di qualità.
È vero che nei vaccini ci sono metalli? Il Covid si cura con la vitamina C? Ecco le fake news
I 41 siti identificati in Italia a diffondere notizie false sulla pandemia raccolgono oltre 15 milioni di pagine viste al mese. L’importanza dei social, i danni che provocano e chi ci guadagna
La Guerra mondiale delle News
Google e Facebook sono schierati contro il resto del Mondo. Così i grandi gruppi vogliono conservare il monopolio della Rete e gestire il futuro dell’informazione globale: perché alla fine non è solo una questione di algoritmo
Perché criticare i ciarlatani è così rischioso?
Il caso della giornalista francese Sylvie Coyaud da poco finita a processo perché smascherava la pseudoscienza. Non possiamo permettere che chi fa soldi vendendo acqua fresca si appelli alla libertà di parola e poi usi la giustizia per far tacere chi contesta