Houellebecq e l’islam. La nostra civiltà non ha solo perso la sua spinta: porta anche con sé il peccato originale di aver tradito i propri ideali. Per rimediare occorrerebbe un senso della politica come sintesi della realtà: ma forse lo abbiamo perduto
Archivio articoli per il tag: Europa - pagina 90
E se l’islam si adattasse alle libertà dell’Occidente?
Europa e islam intesa Feconda?Mi piacerebbe pensare che ciò implichi un adattamento alla libertà di pensiero
Berlino e la variabile greca
Non processate solo i debitori
Rischi sottovalutati del voto in Grecia
Se il governo che uscirà dalle elezioni metterà in atto le misure annunciate, compresa la ristrutturazione del debito, potrebbero andare in crisi le reti di salvataggio europee, ma i mercati finanziari sembrano non allarmarsi
Il male non è Tsipras. La Merkel il vero pericolo per l’Europa
Juncker fa il duro ma il Lussemburgo ha depredato l’Ue Anche la Germania si è ricostruita grazie a un condono
Prima delle stelle: il satellite Planck ci racconta l’infanzia “oscura” dell’Universo
Le nuove osservazioni del telescopio spaziale europeo confermano il modello cosmologico attuale e ci aiutano a studiare quella remota "età oscura" in cui l'Universo era privo di stelle
Contro l’onda della corruzione solo la cultura ci potrà salvare
La cooperazione tra capitale cognitivo e istituzioni è decisiva sia per la qualità della vita sia per la crescita economica
Le radici dei populismi
Le nuove divisioni tra classi non separano tanto i ricchi dai poveri, quanto le élite istruite dai cittadini meno sofisticati E ciò provoca frustrazione
Uno Tsipras per l’Italia
Syriza non vuole affatto distruggere la Ue. Vuole cambiarla.
Fine vita, quello che insegna Parigi
In Italia i diritti civili sono considerati questioni «divisive» e la politica anziché applicarvisi se ne tiene lontana, sottraendosi al proprio dovere.