Un accordo reciprocamente vantaggioso tra la Grecia e i suoi creditori sembrava possibile. Invece, si è arrivati alla rottura. Per molte ragioni, ma certo è che la governance dell’Eurozona non funziona. L’unica istituzione europea che in questo periodo ha fatto politica è stata la Bce.
Archivio articoli per il tag: Europa - pagina 78
La scommessa di Tsipras
Prove tecniche di esclusione
“Atene non uscirà dall’euro ma senza autorità federale sarà proprio l’Unione a fallire”
L’ex premier italiano non crede nella Grexit: “Il danno sarebbe troppo grande, si troverà un compromesso. Un’occasione per rilanciare l’Europa, ora senza forza e autonomia. Non possiamo dimostrare di essere incapaci di risolvere un piccolo problema come quello ellenico, sennò a che cosa serve la Ue?”
L’impresa difficile (ma possibile) di salvare le banche greche
L’ evoluzione della crisi greca dipenderà da Francia e Italia. Riusciranno Matteo Renzi e François Hollande a convincere soprattutto la Germania a fare un nuovo tentativo di mantenere la Grecia nell’euro?
“La Germania potrebbe ricordarsi che dopo la seconda guerra mondiale le fu condonato un immane debito”
“Rischiamo il disastro la Merkel poteva evitarlo se voleva salvare la Ue” Hollande e Renzi si sono rivelati solo dispensatori di buoni sentimenti
“Con l’uscita di Atene entrano in crisi le fondamenta stesse del progetto dell’Unione, e le colpe sono di tutti”
“Governo greco inetto ma questa Europa non sa dare speranza”
“America in prima linea bisogna evitare Grexit e quel referendum non è stato inutile”
“Washington aiuti la Grecia visto che Bruxelles non fa la sua parte. La Merkel smetta di fare propaganda: Atene non sta per fallire”
Chi ha tradito i fondatori dell’Europa
Alla lucidità dei suoi visionari e fondatori fa seguito oggi una grande opacità, e soprattutto la rinascita prepotente degli interessi nazionali, pronti a usare l’Europa come arma per offendere e umiliare oppure come alibi dietro il quale nascodere la mancanza di volontà decisionale.
“Il No di Atene ha sconfitto l’arroganza dell’austerità”
«Il referendum greco sancisce il fallimento totale dell'Europa degli arroganti e dei mediocri. Questo coraggio dà umanamente i brividi. In Europa non ci sarà mai una crescita senza un piano massiccio di investimenti pubblici che aumentino la produttività e creino lavoro». Intervista a Mariana Mazzucato
La tragedia europea in scena ad Atene
La moneta comune non basta non garantisce unità, coesione nemmeno sovranità.
Bruxelles è stata incapace di dare una speranza alla Grecia. Non ha fatto intravvedere un approdo