I dati Eurostat mostrano che in Europa il rischio di essere poveri è molto più elevato per le persone extracomunitarie. Se si vuole davvero combattere la povertà, è necessario che le politiche di sostegno non discriminino proprio chi ne ha più bisogno.
Archivio articoli per il tag: Europa - pagina 47
Se questa è l’élite meglio la Thatcher
La provocazione di Donald Sassoon
La ragione in sonno dell’Europa
I punti di squilibrio
L’Italia è isolata in Europa e la Spagna le ruba il ruolo
Nuovi equilibri Ue
Tre guerre tra Usa e Cina e l’occasione per l’euro
Nuova guerra fredda
Il Diritto Europeo impone alla Sharia il rispetto delle libertà individuali
Il Consiglio d’Europa ha riaffermato che la doverosa tolleranza religiosa e culturale si accompagna alla chiara definizione dei limiti: limiti che riguardano, definiscono e difendono la democrazia, i diritti e le libertà individuali.
“L’Europa è a rischio. salviamola”.
Il manifesto-appello dei patrioti europei promosso da Bernard-Henry Lévy, filosofo francese, in vista delle elezioni europee di maggio.
Jürgen Habermas “Mia cara Europa riprenditi l’anima o morirai populista”
La lezione dei classici, da Platone a Kant. Il legame indissolubile tra partecipazione e diritto. La lotta alle disuguaglianze come argine alle destre In una Ue che litiga sulla pelle degli ultimi.
Ora arriva l’inferno delle incertezze
Europa – Brexit Per evitare le conseguenze negative (specie in Irlanda) bisogna rinviare la scadenza del 29 marzo
Una proposta per riappropriarci dell’Europa come patria
Esibire la bandiera. Non sarà questo un gesto rivoluzionario ma sarà certo utile per capire quanto la scelta o il rifiuto dell’Europa saranno decisivi per il nostro destino futuro.