Noi e l’Europa
Archivio articoli per il tag: Europa - pagina 42
Un bagno di realismo ci fa bene
Anche le mani sovraniste in economia non sono libere se un Paese è indebitato come il nostro. E se si vuole introdurre quella che ancora chiamiamo flat tax, lo si dovrà fare tagliando le spese, non in deficit
L’euro sfiderà il dollaro?
La folle sfida di Trump all’Iran sposta sul piano militare la contesa espressa prima in dazi e sanzioni: le scosse della transizione verso un mondo polarizzato ad Oriente. E solo in Francia si è capito che l’euro potrebbe giocare le sue carte uscendo dal cono d’ombra del dollaro.
Ma l’autunno riaprirà il fronte con l’Europa
Debito, solo un rinvio
Dopo Draghi, tocca alla politica
Al Forum per i primi venti anni di euro, Mario Draghi ha aperto a nuovi interventi della Bce per sostenere l’economia europea. La Bce ha già salvato l’Europa una volta dall’implosione finanziaria. Ora però è tempo di scelte politiche condivise.
Europa spezzata sul clima
Secondo l’Ipcc, per rispettare l’obiettivo di incremento della temperatura di 1,5°C, si deve attuare una politica di decarbonizzazione spinta. La Commissione Ue ha perciò lanciato una proposta. Bocciata però da quattro paesi del gruppo di Visegrád legati all’industria del carbone.
Il pensiero dell’Europa
Una nuova Europa con una visione più universalistica e diversificata
Le correzioni possibili per evitare la stangata Ue
Obbligati a crescere
Alibi e debito: ecco perché il savonismo è la malattia più grave della politica italiana
Il primo discorso di Paolo Savona è la sintesi perfetta del governo Lega e Cinque Stelle: alibi, ottimismo immotivato, il debito come unica ricetta possibile e la nostra debolezza come arma segreta. Altro che sovranismo, chiamatelo savonismo
Invertire la rotta o il sacrificio sarà più doloroso
Le analisi e le raccomandazioni della Commissione Europea nei confronti dell’Italia