Il nuovo esecutivo italiano
Archivio articoli per il tag: Europa - pagina 40
Tra Italia e Ue una partita da giocare insieme
In Europa si aprono prospettive nuove, potenzialmente favorevoli all’Italia. Per questo, un nuovo governo formato dai partiti che hanno contribuito all’elezione di Ursula von der Leyen dovrebbe sostenere le ipotesi di riforma con coerenza, anche all’interno.
Vietato sprecare il dividendo dell’uscita dei no-euro
Ai mercati è bastato che i no-euro fossero messi alla porta perché calasse la percezione di rischiosità del debito pubblico italiano. Il nuovo governo deve non sprecare questo regalo, resistendo alla tentazione di fare più deficit e impostando una manovra di qualità, contenendo la spesa pubblica corrente.
Doveva essere l’ultima guerra: dal secondo conflitto mondiale una lezione che il mondo ha scordato
Ottant’anni fa il blitz nazista: la reazione a quella brutalità portò all’Onu e alla civiltà dei diritti
Un percorso europeo per le riforme italiane
L’agenda della presidente della Commissione Ue contiene idee valide anche per noi. In questo contesto sarebbe possibile un allentamento del vincolo di bilancio
A cosa serve un governo ora
Un nuovo governo in carica potrebbe predisporre una legge di bilancio nei tempi prescritti dalle regole Ue. Potrebbe valutare se disattivare gli aumenti Iva preventivati e ridurre l’incertezza nel mezzo di un periodo di instabilità internazionale.
L’Italia debole alla ricerca di un governo per difendersi
Rischi oltre Biarritz
I dossier che spaccano il club dei Grandi
Dal clima alla recessione: i cinque dossier che dividono il G7
Due congressi e un conclave per costruire un esecutivo
Di legislatura o niente
Mazzucato “Le ricette economiche populiste puniscono i più deboli”
Con Salvini premier il Paese sarà più diseguale, meno sostenibile e prigioniero dell’intolleranza razziale. La politica fatta nelle piazze e nelle sezioni aveva una forma democratica che funzionava: torniamo all’antico con metodi nuovi