I nostri conti e l’Europa. C’è una evidenza che viene negata: non si può pensare che i Paesi del Nord Europa ci aiuteranno sempre e comunque
Archivio articoli per il tag: Europa - pagina 38
Italia e Francia insieme: un’Europa della cultura
Jean-Michel Blanquer, ministro dell’Istruzione di Parigi, discute della sua «scuola della fiducia»: scolarizzazione obbligatoria a tre anni, raddoppio delle classi, aumento dello stipendio degli insegnanti, premi ai docenti che si trasferiscono nelle periferie. Poi rilancia l’intesa con Roma
L’ostacolo della Francia alla difesa comune Ue
Il muro di Macron
Per sempre europei
Quattro scrittori britannici partono da Milano il17 novembre per un tour che toccherà poi Madrid, Berlino e Parigi. Si chiama FriendshipTour, giro dell’amicizia, e nasce dall’idea che la Brexit non può — non potrà mai— alzare un muro tra l’isola e il resto del continente. «Siamo figli di Balzac e Hugo, di Goethe e Cervantes», dice Ken Follett, che sarà a BookCity sullo stesso palco con Lee Child, Jojo Moyes e Kate Mosse. «Noi vi amiamo ancora»
Il (minor) peso dei culti nell’edificio europeo
Sulla crisi identitaria della Ue incide anche il calo della religione La caduta delle confessioni è sintomo di una più generale caduta culturale
In Europa. Coesione sociale, oltre i legami c’è un ponte da (ri)costruire
I trend recenti: nell’Europa del Sud e dell’Est risultano meno stretti i rapporti in termini di inclusività e fiducia, mentre si sono rafforzati identità e attaccamento
Quel muro virtuale tra le due Germanie
Germania: quanto è costata ai tedeschi, all’Europa e all’Italia la caduta del Muro Un fiume di denaro per allineare la ex Ddr, ma dopo 30 anni le differenze restano e l’estrema destra vola al 25%
Turchia-Ue, un patto pagato dai profughi. E dai curdi
L’Unione Europea ha arginato l’arrivo di rifugiati delegando i controlli di frontiera ai paesi di transito, prima alla Turchia e poi alla Libia. Ora le minacce di Erdogan dimostrano la fragilità di questi accordi. E i costi umani e politici che nascondono.
“Occidente, svegliati dal tuo Blackout”
Lo scrittore inglese Robert Harris nel nuovo libro racconta un futuro cupo. E su Boris Johnson rivela: “Una volta mi intervistò e poi inventò tutto”