La Commissione europea sostiene che nelle zone rurali, con investimenti adeguati, si può avviare un processo capace di fare di quei territori il motore dello sviluppo. Oggi però si manifesta una tendenza di tipo opposto, che in genere vede le aree meno urbanizzate ostili all'Unione e chiuse alle sfide globali. Insomma, siamo sospesi tra uno scenario tecno-bucolico ottimista e una riedizione delle rivolte in Vandea
Archivio articoli per il tag: Europa - pagina 37
L’impotenza dell’Europa allarga il solco con l’America
Con la presidenza Trump il distacco fra gli interessi europei e gli interessi americani sta aumentando di giorno in giorno
Il Mes e le riforme della finanza
I meccanismi del fondo salva stati.
La nuova politica ci salverà. Non la lotta contro l’Ue
Dopo la Brexit

Europe and its discontents
Incontro con tre docenti di fama internazionale che studiano gli aspetti sociali, politici ed economici del processo di integrazione europea: Maurizio Ferrera, Andrew Moravcsik, Gianmarco Ottaviano,
I veri numeri del Mes
La politica ha strumentalizzato la discussione sul Fondo salva-stati. Uno degli argomenti contro la riforma è che servirà a salvare le banche tedesche. È così? Qualche calcolo su quanto l’Italia ha contribuito agli aiuti finiti alle banche francesi e tedesche durante il salvataggio della Grecia.
Lo strappo Merkel-Macron nell’Alleanza senza bussola
L’Europa e la Nato
Rilanciare in modo unitario i temi europei
Più politiche espansive per superare l’austerità e ridurre gli squilibri
Il Mes riduce i rischi di contagio ed è barriera anti speculazione
Contrastare la riforma aumenterebbe le incognite per tutta l’eurozona
Un patto sociale dell’Europa per lanciare l’economia verde
La nuova presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen esordisce a Madrid per la conferenza Onu sul clima. E proprio l’ecologia costituisce la sua sfida principale