La Commissione europea annuncia un primo piano per affrontare la crisi da coronavirus: è insufficiente. La mancanza di una capacità fiscale comune e di un coordinamento efficace della politica fiscale è il tallone d’Achille della Unione monetaria.
Archivio articoli per il tag: Europa - pagina 36
Il secolo dell’Europa
Nel suo monumentale affresco lo storico britannico Richard J. Evans racconta l'Ottocento, periodo di massima espansione del Vecchio Continente, attraverso le storie e le voci della gente comune
Correggere i vecchi vizi e far tornare le imprese
Dobbiamo renderci conto che le conseguenze economiche del coronavirus sono più pesanti anche rispetto alle peggiori previsioni.
Abdicazione d’Europa?
Profughi e fine della compassione
Verso il fallimento nella culla della politica industriale Ue
Di recente il clima politico a Bruxelles sembra molto cambiato. E’ caduto, almeno in parte, l’anatema verso la politica industriale a livello europeo. Ma il salto in avanti adeguato per un’Europa in grado di riprogettarsi ancora non si vede.
Il naufragio sul bilancio toglie futuro all’Europa
Ricatto degli “austeri”
Le verità spiacevoli per la UE nella nuova era Trump
Noi e l’America Il presidente Usa continua ad adottare oppure a sollecitare decisioni aggressive. E l’Europa ha scelte dure da affrontare, se vuole il ruolo guida nel mondo che reclama
Clima, retorica perdente e cambiamenti reali
Una discussione concreta e trasparente è quanto mai urgente perché è la condizione per trovare il consenso a un percorso di trasformazione. Il fallimento potrebbe anche essere la tomba dell’Unione
Ora l’Europa eviti danni dalla tregua Usa-Cina
Effetto dazi
Perché la Ue non è in grado di preparare tempi migliori
L’immobilismo UE in un mondo in rapido cambiamento