Il tentativo di ridare un ruolo all'Unione europea che in campo geopolitico è marginale
Archivio articoli per il tag: Europa - pagina 21

Eneide: la storia infinita dei migranti – 24 gennaio 2022 ore 20 Università Bocconi – Serata in ricordo di Roberto Franceschi
La serata in ricordo di Roberto Franceschi di lunedì 24 gennaio è dedicata al dramma dei migranti che percorrono la rotta balcanica, con la proiezione del film "Europa" di Haider Rashid e una conversazione con il regista, il sociologo Maurizio Ambrosini, i giornalisti Annalisa Camilli e Nello Scavo, Guido Maffioli del gruppo OpetBosna! di Casa per la Pace Milano
Venti anni di euro ma il cammino non è finito
Condividere la stessa moneta non produce solo conseguenze economiche, ma assume un enorme significato politico: significa cambiare totalmente il concetto di sovranità, trasferendola dal livello nazionale al livello sovranazionale.
L’Unione ha bisogno di una costituzione
Lo scrittore riflette sullo stato dell’Unione e la strada per risolverne i problemi: dal nazionalismo alle differenze economico-sociali
Secolarizzazione in Europa, una questione privata
L’arretramento delle religioni riguarda la sfera personale, non pubblica.
La ricetta per vincere la sfida del lavoro
Il caso Germania
L’impotenza dell’Europa che non sa più decidere
Il freno unanimità
I timori europei per Kiev nella Nato non sono né meschini né gretti
Le tensioni tra Russia e Ucraina e la politica europea
Il governo tedesco e il futuro comune
Un cambio di governo a Berlino segna sempre il tempo e aiuta a delineare le direzioni del futuro.