Al momento non si prevede la costituzione di un vero esercito comune, ma l’Unione può continuare a esistere e ad avere un senso se si porrà al centro di relazioni multipolari, superando la logica dei blocchi
Archivio articoli per il tag: Europa - pagina 19
Per rispondere alla crisi ucraina serve una nuova governance economica
Il conflitto e le sue conseguenze in Europa
Il costo della dipendenza energetica
La concatenazione di alcuni eventi è la causa principale dell’esplosione dei prezzi legati alle commodity, i cui effetti stanno minando settori importanti dell’economia globale
Difesa comune, una priorità per i quattro Grandi della Ue
I quattro maggiori Stati dell’Unione (Germania, Francia, Italia e Spagna), condividendo gli obiettivi fondamentali di politica estera, debbono preparare uno schema di accordo che troverà immediatamente l’adesione di altre nazioni, superando facilmente la soglia di nove, numero necessario per dare vita a una cooperazione rafforzata.
Europa, una grande forza senza peso. E’ il momento della cooperazione
Germania, Francia, Spagna e Italia sono maturi per una cooperazione rafforzata; gli altri seguiranno. È il momento di preparare il terreno.
L’Europa di fronte alla guerra in Ucraina
Nessuna misura davvero forte è stata approvata durante il vertice UE di Versailles. È però cambiato l’approccio dei Paesi europei, che ora guardano all’autonomia strategica
Quel fallimento dei valori europei
Non sappiamo quando e come l’aggressione della Russia all’Ucraina si consumerà. Per l’Ucraina e per la Russia. E per l’Europa. Ma già sappiamo che gravi conseguenze dureranno a lungo
L’Unione europea ritrovi la capacità di una mediazione di pace
La proposta di inviare armi all’Ucraina nasce dal lungo vuoto diplomatico. E inviarle è alternativo a ogni tentativo di fermare la guerra con un negoziato. O si fa una cosa o si fa l’altra.
Il racconto della guerra in Ucraina rivela il razzismo occidentale
I giornalisti sembrano increduli davanti a un conflitto che ritenevano possibile solo in un paese “del terzo mondo” E i governi accolgono i profughi ucraini ma respingono chi fugge dall’Afghanistan o dalla Siria.
Profughi. Gran passo europeo verso un nuovo approccio
Le grandi crisi a volte suscitano risposte innovative, accelerando il corso della storia.